Pochi sanno che oltre 50 anni questi segnali indicano problemi per la tiroide

Tiroide

Una delle ghiandole più importante del nostro organismo è la tiroide. Sta alla base del collo nella parte anteriore e in un adulto pesa circa 20 grammi. Il suo corretto funzionamento è fondamentale per il nostro corpo. Tuttavia può accadere che dopo una certa età, la tiroide possa avere qualche disturbo e il corpo ci dà chiare indicazioni. Eppure pochi sanno che oltre 50 anni questi segnali indicano problemi per la tiroide e spesso si tende a trascurarli. Ecco perché è importante conoscere alcuni i sintomi con cui si manifestano le disfunzioni della tiroide. Altrettanto importante è conoscere quali sono i fattori di rischio che possono favorire le patologie della tiroide.

Pochi sanno che oltre 50 anni questi segnali indicano problemi per la tiroide

La tiroide produce due ormoni a base di tirosina, fondamentali per il nostro organismo. Questi due ormoni sono la tetra-iodotironina (T3) e la tiroxina (T4). La denominazione T3 o T4 identifica il numero degli atomi di iodio che compongono i due ormoni. Questi sono 3 per la tetra-iodotironina e 4 per la tiroxina. La tiroide, attraverso questi due ormoni, controlla il metabolismo del corpo. In particolare regola la respirazione, il battito cardiaco, la temperatura corporea e l’accrescimento del corpo.

Ecco perché disturbi della tiroide possono avere gravi conseguenze sull’organismo e non possono essere trascurati.

Ma quali sono i problemi causati dalla tiroide e quali sono i fattori di rischio? Due delle patologie più comuni di questa ghiandola sono ipertiroidismo e ipotiroidismo. La produzione di ormone in eccesso causa il primo malfunzionamento della ghiandola. I sintomi più comuni sono persistente ansia e nervosismo, iperattività, perdita di peso, persistente stanchezza e debolezza, perdita di sonno.

Al contrario, quando la tiroide non produce sufficienti quantità di ormoni si soffre di ipotiroidismo. I sintomi più comuni sono permanente stanchezza e debolezza muscolare, pelle secca a pallore, problemi con la memoria e il linguaggio, voce rauca. L’ipotiroidismo causa forte aumento di peso e problemi al cuore.

I fattori di rischio che favoriscono le patologie della tiroide

Ma quali sono i fattori che favoriscono queste patologie? Ci sono cause su cui gli studi clinici concordano. L’età è uno di questi fattori. I problemi alla ghiandola si manifestano maggiormente superati i 50 anni. Fumare o avere fumato è un altro fattore che favorisce le patologie. Ci sono farmaci che possono creare disturbi alla tiroide. Anche cosa si mangia influisce sul funzionamento della tiroide, per esempio gli alimenti a base di glutine. Infatti, sono assolutamente vietati questi cibi per combattere tiroide, colesterolo, ipertensione e per perdere peso. Inoltre la scarsa o l’eccessiva assunzione di iodio (in questo caso tramite integratori) è un altro fattore di rischio. Infine, l’esposizione a radiazioni può favorire un problema ancora maggiore, come quello del tumore alla tiroide.

Approfondimento

Cibi assolutamente vietati perché fanno schizzare i trigliceridi e aumentano il rischio d’infarto