Al verificarsi di un mal di testa improvviso, un mal d schiena, mal di gola, dolori ai denti o alle orecchie, ecco che si ricorrere da subito all’uso di farmaci specifici.
In modo particolare agli antidolorifici, quali antinfiammatori, paracetamolo, ibuprofene e acido acetilsalicílico sono diventati oramai quelli di uso più comune. Tutti farmaci di automedicazione, con molecole a basso dosaggio che possono essere acquistati in farmacia senza esibire la ricetta medica.
Medicine che in condizioni normali di utilizzo, possono essere considerate sicure, anche se non completamente prive di rischio.
Attenzione a prendere farmaci con facilità perchè le conseguenze per la salute potrebbero essere molto gravi
Infatti i Fans, gli antifiammatori non steroidei, sebbene riescono ad eliminare e a togliere il dolore, possono provocare effetti collaterali anche gravi.
Infatti questa categoria di farmaci, se assunti regolarmente in modo incontrollato, possono aumentare il rischio di complicazioni cardiache e incidere negativamente per chi già soffre di pressione alta.
Fino a provocare anche gravi danni allo stomaco, come lesioni della mucosa gastrica, se non addirittura ulcere sanguinati.
La maggior parte delle gastriti acute, ulcere e sanguinamento, sono dovute oltre agli eccessi di alcool e fumo, anche ad un abuso spropositato proprio dei farmaci Fans.
Le gastriti che si manifestano con dolore intenso ed improvviso, generalmente di breve durata, sono infiammazioni delle pareti interne dello stomaco. Quando la barriera difensiva dello stomaco è danneggiata, la mucosa interna viene lasciata esposta all’azione degli acidi dei succhi gastrici.
Dunque è opportuno assumere determinate precauzioni per evitare di andare incontro a spiacevoli se non addirittura gravi conseguenze.
Durante una cura di lunga durata è bene assumere un farmaco che protegga lo stomaco e cercare di rispettare le dosi massime previste.
Una valida alternativa agli antinfiammatori è il paracetamolo, che provoca minori effetti collaterali gastrici, e può essere assunto anche a stomaco vuoto.
È sempre consigliato assumere antidolorifici per brevi periodi e di consultare sempre il proprio medico di fiducia per qualsiasi insorgenza di problemi di salute o dubbi.
Seguire sempre un’alimentazione sana senza eccessi, evitando il consumo di alcool e fumo.
Attenzione a prendere farmaci con facilità perchè le conseguenze per la salute potrebbero essere molto gravi e non solo, da utilizzare con grande cautela.
Approfondimento