Siamo nel pieno dell’estate e tra qualche giorno entreremo nel mese di agosto, il mese preferito dagli italiani per le vacanze. Con la pandemia ancora in corso per poter circolare liberamente è necessario esibire il green pass o certificazione verde.
Per ottenere questa certificazione non occorre aver effettuato entrambe le dosi del vaccino, infatti è rilasciata già dopo 15 giorni dalla somministrazione della prima dose. Il green pass può anche attestare la negatività al tampone rapido o molecolare effettuato nelle 48 ore nonché l’avvenuta guarigione dal Covid 19 negli ultimi 6 mesi.
Cosa fare se non arriva l’SMS o l’email con il codice per ottenere il green pass
Poiché dal primo luglio il green pass è valido come “EU digital COVID certificate” esserne in possesso è quindi condizione indispensabile per poter viaggiare all’estero.
Al momento l’Italia si trova in zona bianca e dunque non è richiesto per spostamenti all’interno nel nostro Paese. Diversamente, se dovessero essere istituite in futuro zone rosse o arancioni, la certificazione verde diverrà obbligatoria anche all’interno dei confini nazionali.
Il green pass viene rilasciato in automatico dal Ministero della Salute tramite SMS o email che conterrà un codice da inserire sul sito ufficiale, tramite tessera sanitaria o identità digitale (SPID o CIE). È possibile anche inserire il codice attraverso l’app “Immuni”, o l’altra app, “IO”.
In ogni caso avremo a disposizione il nostro “QR Code”, in forma cartaceo o digitale, che attesta la veridicità della certificazione, da esibire ogni volta che ci servirà.
Se nonostante l’esatta esecuzione della procedura non sia pervenuto l’SMS o l’email con il codice è comunque possibile richiederlo telefonando al numero 1500.
Ecco, dunque cosa fare se non arriva l’SMS o l’email con il codice per ottenere il green pass. Una volta scaricato si potrà partire per le tanto agognate vacanze. Ma attenzione, meglio non condividere dappertutto il QR Code del green pass.