Gli zucchini sono una erbacea annuale amatissima nei nostri orti. La pianta, con portamento strisciante e grandi foglie coriacee, è ricoperta di peli duri e pungenti. Produce per tutta l’estate se seminata a tempo debito in primavera.
Gli zucchini con la buccia verde chiaro e la polpa bianca e soda, si alternano a fiori maschili e fiori femminili. Sia gli uni che gli altri si gustano fritti in pastella, oppure ripieni.
Ecco però una curiosa ricetta in versione dolce. Questa profumatissima torta di zucchini e limone lascia tutti a bocca aperta. L’ha scovata il nostro Staff di ProiezionidiBorsa a Masso, un caratteristico borgo sugli Appennini Liguri, con vista mozzafiato sul Golfo del Tigullio, a pochi chilometri da Sestri Levante e dalle Cinque Terre.
Un plumcake insolito e profumato
Per realizzarlo servono uno stampo da plumcake lungo venti centimetri, tre uova, 200 grammi di farina 00, 100 grammi di farina di nocciole, 300 grammi di zucchini. E ancora 160 ml di olio di semi di mais, 200 grammi di zucchero di canna integrale e la scorza di un limone non trattato.
Infine, una bustina di lievito per dolci e zucchero a velo per le decorazioni finali. Preriscaldiamo il forno a 180° gradi prima di cominciare.
Questa profumatissima torta di zucchini e limone lascia tutti a bocca aperta
Laviamo e spuntiamo gli zucchini, quindi grattugiamoli e versiamoli in un colino, per asciugarli dall’acqua di vegetazione.
Poniamo in una ciotola la farina di frumento e quella di nocciole. Intanto, a parte, montiamo le uova con lo zucchero fino a trasformarle in una spuma.
Uniamo ora la scorza di limone e poco alla volta le farine. Infine, l’olio di semi di girasole a filo. Mescoliamo tutto e aggiungiamo gli zucchini ben strizzati.
Il compagno perfetto è il sorbetto al limone
Versiamo il composto nello stampo da plumcake in silicone oppure ben imburrato e infarinato. Inforniamo per circa 50 minuti nel forno ventilato.
Lasciamo raffreddare completamente la torta prima di sfornarla.
Portiamola su un piatto ovale, cospargiamola di zucchero a velo.
Possiamo servirla accompagnando con un fresco sorbetto di limone. Oppure con una pallina di gelato di fiordilatte con filamenti di buccia di limone o di lime, per dare un tocco più esotico.