L’odore di caffè fa risvegliare i sensi e sorbirlo al mattino sveglia la mente e aiuta a cominciare la giornata con la giusta carica. Un piccolo piacere a cui pochi forse riescono a rinunciare. Ma anche se cremoso in tazza e dal profumo ipnotico tuttavia il caffè nasconde due limiti sconosciuti da non sottovalutare.
Il potere particolare sull’emicrania
Il caffè piace e per questo si beve volentieri ed è una bevanda a cui non si vuole rinunciare. Quei pochi che l’hanno fatto dopo tanti anni di consumazione giornaliera, hanno subito avvertito la differenza. Quando si interrompe di bere il caffè cominciano subito a venir fuori dolorini nascosti o la classica cervicale.
Il caffè contiene caffeina che ha una funzione antinfiammatoria. Anzi in combinazione con l’aspirina o un antinfiammatorio ne potenzia gli effetti. Uno studio pubblicato su The Journal of Headache Pain mostra come la caffeina da sola o in combinazione con farmaci analgesici, serve contro l’emicrania acuta e le cefalee dovute alla tensione muscolare.
Cremoso in tazza e dal profumo ipnotico tuttavia il caffè nasconde due limiti sconosciuti da non sottovalutare
Uno studio condotto dagli psicologi della Michigan State University affermano che il caffè può risollevare l’umore e aiutare nei compiti cognitivi elementari. Invece non è efficace nei problemi complessi, dove invece più che il caffè fa il riposo e la mente fresca.
Prendere un caffè dopo un buon riposo certamente aiuta. Ma prendere un caffè quando già stanchi ci si sforza per restare concentrati, non aiuta certo nei problemi complessi.
Caffè e glaucoma
Dalla Icahn School of Medicine del Monte Sinai è stato studiato il rapporto fra assunzione di caffè e glaucoma. Lo studio è stato pubblicato sulla celebre rivista Ophthalmology. Louis R. Pasquale Farvo responsabile dello studio dice che le persone che sono predisposte geneticamente al glaucoma, devono controllare l’assunzione di caffè. In questi soggetti predisposti e che assumono molto caffè, la bevanda porta a un rischio maggiore di glaucoma.
Il caffè certamente è una bevanda amata, ma come altre sostanze in alcuni casi si deve assumere con moderazione.