Sono queste le 3 cose molto importanti da non trascurare per scegliere un pesce spada fresco e saporito senza avere fregature

pesce spada

Il pesce spada è uno dei pesci tra i più conosciuti e usati nelle cucine italiane per preparare piatti gustosissimi e saporiti ma è anche uno dei più antichi. Infatti, tradizione vuole che venisse pescato fin dai tempi dell’età del bronzo specialmente nello Stretto di Messina.

È un animale dalle carni saporite e può raggiungere anche grandi dimensioni (4 metri di lunghezza) e un peso non indifferente (500 kg). Spesso lo si associa ad uno squalo per via del suo corpo agile e muscoloso oltre ad essere privo di squame.

La sua caratteristica principale è la grande mascella e un naso che sembra una spada appuntita (da cui il nome) che utilizza per due scopi. Il primo è uccidere e cibarsi delle sue prede, il secondo è difendersi dagli altri predatori.

Le caratteristiche che lo rendono unico per il nostro palato

È un pesce migratorio e solitario e per questo motivo lo si può trovare in tutto il Mar Mediterraneo. Si nutre di pesci volanti, molluschi, tonni di piccole dimensioni, barracuda e sgombri. Inoltre, le sue carni rosate, sode e magre senza spine o lische lo rendono un pesce dal sapore delicato e molto ambito.

Per queste ragioni è molto ricercato e venduto nelle pescherie. Spesso però, può succedere di cadere nei tranelli per cui si è convinti di acquistare un pesce fresco e invece non è così. Uno dei principali trucchi è che alcune volte ci viene rivenduto un pesce spada appena scongelato e quindi non fresco.

Purtroppo, però ce lo fanno pagare come se invece fosse appena pescato. Esiste un modo però per non cadere in questo tranello.

Sono queste le 3 cose molto importanti da non trascurare per scegliere un pesce spada fresco e saporito senza avere fregature

Per riconoscere se un pesce spada è fresco bisogna fare attenzione a queste 3 cose. La prima è l’odore, la seconda è l’aspetto mentre la terza è il colore delle sue carni.

In merito al primo punto il pesce spada deve avere un odore delicato, gradevole e non di ammoniaca. Quest’ultimo indica proprio che il pesce non è fresco. Il secondo elemento a cui prestare attenzione è l’aspetto, che deve essere bello compatto e brillante.

Infine, l’ultimo elemento di non poco conto è il colore. Su questo punto è bene fare molta attenzione perché è quello che più facilmente ci permetterà di capire la freschezza del pesce spada.

Il suo colore deve essere infatti vivo e privo di qualsiasi striatura rossa. È questo che ci permette di capire se il pesce è fresco perché la presenza di striature rosse significa proprio che il pesce non è stato appena pescato. Sono queste quindi le 3 cose molto importanti da non trascurare per scegliere un pesce spada fresco e saporito senza avere fregature.