Esiste un problema comune sia a chi possiede un agrumeto di enormi dimensioni che ai proprietari di piccoli alberelli presenti in giardino. Si tratta del “cracking” ovvero di una lacerazione che improvvisamente appare sulla buccia dei frutti. Invece questi straordinari rimedi aiutano a prevenire le odiose spaccature sulla buccia degli agrumi e dei melograni coltivati. Poiché l’unico modo per evitare il cracking è attraverso la prevenzione, ecco come agire già a partire da questo mese.
Le origini e le spiegazioni del cracking degli agrumi
Le lacerazioni sulla buccia degli agrumi sono un fenomeno piuttosto comune tanto in piccoli giardini quanto in vasti agrumeti. Nei casi più gravi esse raggiungono prima la parte bianca della buccia e talvolta colpiscono anche lo stesso frutto. Le spiegazioni di questo fenomeno riguardano sia le condizioni climatiche in cui la pianta cresce sia le cure errate di chi le coltiva. Ma questi straordinari rimedi aiutano a prevenire le odiose spaccature sulla buccia degli agrumi e dei melograni coltivati. Ecco quindi come fare.
Come prevenire la rottura nella buccia degli agrumi
Il fenomeno interessa mandarini, limoni, lime o pompelmi. Le spaccature compaiono già a partire dal mese di agosto o durante la prima maturazione dei frutti. Inevitabilmente i frutti cambiano il colore della loro buccia o cadono al suolo senza terminare la maturazione. Per questo motivo diventa fondamentale prevenire il problema. Come?
In sostanza il cracking è una sorta d’incompatibilità tra la buccia esterna e la polpa del frutto. Mentre quest’ultima inizia a crescere in grandi spicchi, la buccia è provata da fattori esterni che le impediscono di maturare allo stesso ritmo. Quindi bisogna indagare le cause della mancata crescita della buccia.
Nel melograno ad esempio il più delle volte la causa è di origine idrica. Magari la pianta ha subito un periodo di forte siccità a cui erroneamente hanno fatto seguito generosissime irrigazioni. Basterà evitare questo stress idrico pericoloso per la pianta.
Altre possibili soluzioni del problema
Se la pianta non dispone di calcio e potassio a sufficienza risponderà con lacerazioni della buccia. Per questo motivo le concimazioni rivestono un ruolo importante nella cura di alberi di agrumi. Suggeriamo d’individuare il giusto prodotto e seguire le dosi riportate in confezione. In conclusione basterà:
- irrigare la pianta costantemente durante l’estate per evitare lo stress idrico dovuto a piogge abbondanti in inverno;
- concimare il terreno possibilmente con concimi organici come il letame maturo;
- diradare i frutticini, ovvero sacrificare qualche frutto per garantire la crescita agli altri e assicurargli una buccia spessa e resistente.
Approfondimento
Ecco invece perché il limone arriccia le foglie e come evitarlo.