Non tutti sanno che la bomboniera più apprezzata all’estero simbolo di fortuna e prosperità è italiana e viene dal Salento

ceramica

Il suo nome deriva dal termine latino ponum: frutto. La sua forma ricorda quella di un bocciolo chiuso fra due foglie. Il suo richiamo va alla fecondità della terra e all’auspicio di abbondanza e prosperità. Si tratta del pumo. L’antica dea romana Pomona era la protettrice dei frutti della terra come la vite e l’ulivo. Terra simbolo di questi frutti è la Puglia. La città di Grottaglie è la patria di questo affascinante prodotto dell’abilità artigiana dei suo maestri ceramisti.

Creazioni famose in tutto il mondo

Gli ultimi anni sono testimoni di un enorme sviluppo artigianale, economico e artistico avvenuto in questa regione italiana. Musica, arte, prodotti culinari, olio e vini d’eccellenza vengono esportati in tutto il mondo. Fra questi vi è anche la preziosa e bellissima ceramica realizzata a Grottaglie. Fra tutti i manufatti il più celebre è il pumo. In origine era una decorazione ad appannaggio delle famiglie più ricche e benestanti. Le facciate dei palazzi ne erano adornati, come le ringhiere dei balconi o i corrimani delle scale. Più la realizzazione del pumo era complessa, più simboleggiava l’alto status sociale della famiglia. Infatti oltre alla versione con 4 foglie di acanto esiste anche quella che ne ha 6. Non mancavano anche gli inserimenti degli stemmi araldici. In epoca moderna la sua diffusione è stata capillare e chiunque può permettersi un pumo in ceramica per la propria casa.

Non tutti sanno che la bomboniera più apprezzata all’estero simbolo di fortuna e prosperità è italiana e viene dal Salento

Questo bocciolo in ceramica oltre che la ricchezza, simboleggia la fecondità e la capacità di rigenerazione. Secondo la tradizione ha il potere di allontanare il male dalle proprie abitazioni e tenere al sicuro la famiglia. Ecco perché non c’è miglior auspicio per la coppia di sposi che inizia una nuova vita insieme. Grazie al boom delle esportazioni dei prodotti Made in Italy, anche questo simbolo della tradizione salentina ha conosciuto fortuna all’estero. Questo grazie anche alle nuove generazioni, nipoti di migranti, che hanno il piacere di riscoprire le origini della propria famiglia. Attraverso doni come questo contribuiscono a mantenere viva la cultura e l’artigianato del nostro paese. Ecco perché non tutti sanno che la bomboniera più apprezzata all’estero simbolo di fortuna e prosperità è italiana e viene dal Salento.