Guai se il postino si avvicina a casa, ecco come far capire al nostro cane che il poveretto non è una preda da attaccare

cani

Postini e corrieri sono per i cani che vivono in giardino l’obiettivo quotidiano numero 1 per mettere alla prova il proprio istinto. Visto dalla nostra parte magari ci farà scappare qualche risata. Ma, stando al di là della cancellata invece qualche preoccupazione in più per i malcapitati c’è sicuramente. Guai se il postino si avvicina a casa, ecco come far capire al nostro cane che il poveretto non è una preda da attaccare. Vediamo perché i nostri amici se la prendono con questi invasori e come cercare di farli smettere.

Il pericolo viene in passeggiata

Guai se il postino si avvicina a casa, ecco come far capire al nostro cane che il poveretto non è una preda da attaccare, cosa ancora più difficile in passeggiata. Una premessa molto importante da fare: chi possiede cani ritenuti mordaci, o comunque potenzialmente pericolosi, dovrebbe assicurarsi. Questo, perché, nel caso in cui il nostro cane, anche senza intenzioni cattive, faccia ad esempio cadere un ciclista, questo ci presenterà il conto. In quasi tutte le polizze di copertura assicurativa della casa e del nucleo familiare, c’è anche la voce del risarcimento danni dei nostri cani. Obiettivamente, anche per esperienza personale, consigliamo vivamente di farla. Soprattutto, se siamo abituati a portare i nostri amici in passeggiata in zone frequentate.

L’istinto predatorio e difensivo

Sia che siamo a casa nostra, sia che siamo in passeggiata, certi tipi di cani vedono biciclette e motorini soprattutto come:

  • pericoli potenziali per la salute nostra e della famiglia;
  • possibili prede del loro istinto cacciatore.

E, ciò non accade solamente per determinate razze e dimensioni, perché, ad esempio, il piccolo, ma grintosissimo Jack Russel, i motorini e le biciclette vorrebbe abbatterli tutti.

Come intervenire per rimediare

Riuscire a togliere ai nostri cani quello che quindi è un istinto genetico non è così facile. Il consiglio è quello di frequentare assieme al nostro amico dei corsi di addestramento. Qui, gli esperti insegneranno a noi come reagire e come prevenire. Al nostro amico, come distogliere l’attenzione dall’imminente pericolo in arrivo. Ricordiamo che, per chi ama i cani, frequentare assieme un corso di addestramento è un’esperienza veramente significativa che rafforzerà ancora di più il legame di amicizia, ma anche di obbedienza.

Approfondimento

L’olfatto dei nostri cani non sopporta questi odori tradizionali di casa a cui dobbiamo fare attenzione