Il pagamento delle bollette per le utenze domestiche è uno di quegli appuntamenti irrinunciabili che ricorrono puntualmente nel corso dei mesi. Ci si arma di grande pazienza e si comincia a fare la coda presso un ufficio postale per saldare il conto. Fortunatamente, questo sistema piuttosto macchinoso e lungo è sostituibile con la cosiddetta “domiciliazione bancaria”. Si tratta del pagamento tramite addebito diretto sul proprio conto corrente o su una carta abilitata. È davvero semplice addebitare le bollette di luce o gas sul conto corrente ed è sorprendente quanto si risparmia.
Che cos’è e come funziona la domiciliazione bancaria
La domiciliazione bancaria consente all’utente di pagare periodicamente le bollette di luce, gas e acqua per mezzo di addebito diretto sul proprio conto corrente. Questo sistema, oltre ad evitare le interminabili code in Posta, azzera quasi totalmente i ritardi nei pagamenti e quindi l’inutile pagamento della mora. Inoltre, consente di risparmiare un bel po’ di tempo in quanto il pagamento procede per vie informatizzate e quindi automatiche e sicure. Capita a molti di domandarsi se tale sistema richieda particolari condizioni per l’attivazione, in realtà è molto più semplice di quanto si creda.
Nella generalità dei casi, è possibile che il cliente compili un modulo da inviare al gestore dell’utenza con i dati utili alla domiciliazione. In questa maniera si autorizza il proprio istituto di credito ad addebitare periodicamente al proprio conto quanto dovuto in bolletta. Il sistema segue la procedura SDD (Sepa Direct Debit) che dispone il pagamento automatico di quanto indicato. Il cliente deve disporre una sola volta l’autorizzazione e non ad ogni pagamento della bolletta. Difatti una volta attivato l’addebito, i successivi seguono un percorso automatico.
È davvero semplice addebitare le bollette di luce o gas sul conto corrente ed è sorprendente quanto si risparmia
Il sistema della domiciliazione non è irreversibile e si può attivare o disattivare in qualsiasi momento. La disattivazione, al paria dell’attivazione, è molto rapida e segue le regole che prevede il proprio istituto di credito. Nella generalità dei casi, si tratta di procedure che si possono svolgere direttamente online dalla propria scrivania di casa.
Chi ha intenzione di cambiare gestore o di aderire o nuove promozioni del proprio, potrebbe valutare l’ipotesi della domiciliazione. Spesso i gestori delle utenze riservano sconti e promozioni speciali per chi sceglie la domiciliazione bancaria che è sempre utile valutare Questo si traduce in un immediato sconto in fattura e in un risparmio di tempo che elimina tutti i passaggi previsti dal pagamento fisico. In sostanza, è davvero semplice addebitare le bollette di luce o gas sul conto corrente ed è sorprendente quanto si risparmia.
Approfondimento
Come cambiare le coordinate di accredito della pensione INPS su un conto corrente bancario o postale