Questo periodo è particolarmente delicato: dopo un anno di chiusura sembra che si muovano i primi passi verso il ritorno alla normalità, per di più con l’avvicinarsi dell’estate. Per molti significa tornare ad appropriarsi degli spazi cittadini all’aperto, ma soprattutto ributtarsi su sport e fitness, magari per la prova costume.
Fin qui sembrerebbe tutto a posto, ma attenzione ai rischi di questa incredibile dipendenza che può colpire chiunque: la dipendenza da sport e da fitness.
Sappiamo infatti quanto sia rischioso avere una vita sedentaria, magari davanti alla tv o al pc, ma cadere in una dipendenza da movimento fisico non è certo meno insidioso.
Attenzione ai rischi di questa incredibile dipendenza che può colpire chiunque
Alcune ricerche svolte da associazioni e istituti scientifici hanno rilevato come più di metà degli italiani sarebbe a rischio di sviluppare questa dipendenza. Sappiamo che il movimento fisico produce endorfine, sostanze prodotte dal cervello non troppo diverse da vere e proprie droghe del piacere.
Non c’è da stupirsi allora, se in questi ultimi mesi moltissimi italiani si siano costruiti una piccola palestra o un piccolo angolo per gli esercizi in casa. O ancora che abbiano aumentato del doppio o del triplo i tempi dedicati alla corsa.
Occhio però: concentrarsi troppo su questa attività, per quanto faccia bene il fisico se si rispettano certe regole, rischia di mandare a monte molto altro. Il tempo e le energie dedicati al movimento fisico infatti vengono sottratti ad altro e ad altri, con due grandi rischi per la nostra felicità e il nostro equilibrio.
I rischi
Il primo rischio è di tipo fisico, anzi alimentare nello specifico. Ossessionarsi con il progetto di avere un fisico perfetto o di perdere kili (o mettere su massa) in modo impossibile è rischiosissimo. Il pericolo è variare la dieta in modo squilibrato, chiedere troppo al fisico e sottoporlo a uno stress esagerato.
La seconda minaccia è di tipo sociale. L’attività fisica infatti quasi sempre è individuale, e anche se è possibile farla in compagnia ci mette in uno stato mentale di concentrazione che ci isola dal resto. Questo significa che il nostro partner, la nostra famiglia, i nostri amici, potrebbero sentirsi trascurati e preoccuparsi per noi.
E allora attenzione: viva lo sport e il movimento fisico, ma soprattutto quando facciamo propositi fuori dal comune. Accettiamo di metterci nelle mani di uno o più esperti che ci sappiano consigliare, sia per quanto riguarda numero e tipo di esercizi (e anche come svolgerli, finché rimane la minaccia del contagio), sia per quanto riguarda una dieta equilibrata. Evitiamo di improvvisare.