In pochi conoscono questo parassita pericolosissimo per la salute del nostro cane

cane

Quando si tratta della salute del benessere animale è risaputo, nulla deve essere lasciato al caso. Avere premura nel curare ogni aspetto, fisico e mentale, è importantissimo

Al fine di donare una lunga e duratura esistenza al proprio cane, occorre sapere quali siano le principali insidie in cui ci si può imbattere. Ogni cane può essere attaccato da un pericoloso patogeno, che in pochi conoscono. Questo parassita, pericolosissimo per la salute del nostro cane, è responsabile di moltissimi casi di contagio ogni anno.

La filaria, in pochi conoscono questo parassita pericolosissimo per la salute del nostro cane

Nonostante l’attenzione mediatica, nei confronti della salute dei nostri amatissimi animali da compagnia, abbia raggiunto livelli considerevoli, le insidie sono sempre dietro l’angolo. Nessun animale può ritenersi esente dal rischio di contrarre malanni dovuti a insetti.

Prestare molta attenzione a ciò che accade al proprio animale domestico è dunque una scelta di cuore, oltre che di intelletto. A questo proposito è giusto chiarire come agisce la “dirofilaria immitis”, l’agente patogeno responsabile della malattia. La filaria, appunto.

Il meccanismo di trasmissione è simile a quello con cui comunemente si veicolano le malattie nei cani. Attraverso un vettore, nella maggioranza dei casi le zanzare, le larve di questo parassita si annidano nell’organismo del cane. Una volta inseritosi sottocute, il parassita, sempre allo stadio larvale, entra in circolo col preciso scopo di attaccare il più possibile il soggetto ospite.

Qual è il distretto corporeo interessato dalla filaria?

La filaria si manifesta soprattutto a livello cardiopolmonare. Qualora non venisse diagnosticata, in tempi brevi, questo tipo di filaria è potenzialmente letale. Una volta entrate in circolo le larve cercano di lesionare le principali arterie cardiache e respiratorie. Andando ad occludere il lume dei vasi citati, impediscono che il corretto funzionamento degli organi venga garantito. Così facendo si riducono le normali funzioni vitali dell’animale che per arresto cardiaco, oppure respiratorio, deve arrendersi al proprio destino.

Una terapia antiparassitaria è necessaria per debellare l’infezione. Affidarsi ad un parere veterinario, su quale sia la corretta scelta da intraprendere, è indispensabile per non commettere pericolose leggerezze.

Abbiamo visto, dunque, che in pochi conoscono questo parassita pericolosissimo per la salute del nostro cane.

Approfondimento

Quali sono gli atteggiamenti da avere quando il nostro cane è in calore