Lo zafferano è buonissimo, ma quanto costa! È per questo motivo che abbiamo deciso di parlare di un’altra spezia che si merita a tutti gli effetti il titolo di “sostituto per eccellenza dello zafferano”. La convenienza, inoltre, sta nel prezzo. La spezia di cui parleremo costa molto meno del “fratello” più famoso.
Scopriamo insieme di cosa stiamo parlando. Ecco qual è il super sostituto dello zafferano, validissima alternativa ad un prezzo molto più economico.
Lo stesso colore
L’alternativa a basso costo dello zafferano è la curcuma. È talmente simile al primo da essere nota anche col nome di “zafferano d’India”. La curcuma, infatti, è molto utilizzata nella cucina indiana, ma si sta diffondendo velocemente anche in altre zone, come l’Italia.
Questa spezia ha da sempre attirato molta attenzione per le tantissime proprietà che vanterebbe, anche curative, preventive e antitumorali, utili anche per malattie molto gravi. Inoltre, la curcuma avrebbe un importante potere antinfiammatorio soprattutto sull’apparato gastrointestinale. Infatti aiuterebbe ad eliminare il gonfiore e sarebbe anche ottima nelle diete per bruciare grassi. Insomma, una vera fonte preziosa di nutrienti, che vale la pena di essere almeno provata.
Gli utilizzi della curcuma in cucina
L’utilizzo più famoso che si fa della curcuma è per la preparazione di salse e condimenti. In realtà, questa spezia è ottima anche per dare sapore ai risotti, minestre, nei secondi di carne e pesce, su yogurt, formaggi e, addirittura, per rendere sfiziose le insalate.
Il sapore della curcuma è un po’ diverso da quello dello zafferano, ma comunque molto gradevole. Ed ecco qual è il super sostituto dello zafferano, validissima alternativa a un prezzo molto più economico. Attenzione, però: è bene non esagerare con l’utilizzo della curcuma, poiché un consumo eccessivo di questa spezia potrebbe avere effetti collaterali indesiderati.
Curiosità sulla curcuma
In alcune zone dell’India, la curcuma viene indossata dalle ragazze, poiché è utilizzata come simbolo per la promessa di matrimonio. La curcuma può essere utilizzata anche nelle ricette dolci. La parte che utilizziamo della curcuma è detta rizoma, ed è una parte del fusto simile alla radice che cresce nella terra.