Se amiamo i gatti e abbiamo avuto a che fare con molti felini nella nostra vita, è probabile che avremo notato un curioso fenomeno riguardo al colore del mantello dei nostri amici a quattro zampe.
Moltissimi gatti bicolore hanno la pancia bianca. Quasi tutti in realtà.
Ad esempio, i gatti bianchi e neri tendono ad avere la schiena nera e la pancia bianca, e non il contrario. Lo stesso per i gatti arancioni e bianchi e altre combinazioni di colori.
Ma perché avviene questo fenomeno? Come mai i gatti bicolore hanno la schiena più scura e la pancia bianca?
Esiste una ragione ben precisa.
Svelato il sorprendente motivo per cui i gatti bicolore hanno quasi sempre la pancia bianca.
Gli animali addomesticati hanno spesso il mantello bianco
Gli animali addomesticati tendono ad avere una varietà di colore del mantello molto più ampia rispetto ai loro cugini selvatici.
Gli scienziati se ne sono accorti da tempo, e questo sembra valere per tutte le specie di mammiferi: dai cavalli, alle mucche, ai cani, ai gatti, persino ai topi.
E quando appare il colore bianco sul mantello, di solito si concentra sul ventre. Ma perché questo accade così spesso? Svelato il sorprendente motivo per cui i gatti bicolore hanno quasi sempre la pancia bianca. È un fenomeno che avviene durante lo sviluppo embrionale.
Il colore parte dalla schiena e si distribuisce nel resto del corpo
Durante lo sviluppo embrionale del gattino, le cellule che danno origine al colore del mantello iniziano la loro vita sul dorso, vicino alla spina dorsale. Durante lo sviluppo, queste cellule ‘migrano’ verso il resto del corpo. Ma a volte non arrivano alla fine del loro viaggio.
È per questo motivo che i gatti bicolore hanno la pancia bianca. E non solo la pancia: spesso avviene lo stesso fenomeno anche sulle zampe, sul muso e sulla coda. Ecco svelato il mistero.
Ma dal colore del mantello dei nostri amici animali possiamo ricavare molte altre informazioni. Per esempio, i cani che hanno queste macchie sul mantello rischiano di essere ciechi e sordi.