Ecco l’alimento detox e antistress di cui non possiamo fare a meno per contrastare l’invecchiamento dell’organismo e mantenerci in forma

miglio

Oggi il team di Esperti di dieta e alimentazione di ProiezionidiBorsa vuole far conoscere ai suoi lettori un cereale poco comune sulle nostre tavole ma dalle grandi proprietà. Parliamo del miglio. Ecco l’alimento detox e antistress di cui non possiamo fare a meno per contrastare l’invecchiamento dell’organismo e mantenerci in forma!

Il miglio, un cereale antico

Il miglio è un cereale che appartiene alla famiglia delle Graminacee e il suo nome scientifico è Panicum Miliaceum. Dai suoi fiori, che ricordano una coda di volpe, nascono i cariossidi, cioè i frutti che contengono i semi. In pratica, sono simili al mais.

In Italia era già in uso in epoca preistorica. Infatti, ne sono stati ritrovati resti all’interno di tombe del Neolitico. In epoca romana, invece, faceva parte della dieta abituale contadina, con la sua massima diffusione nella prima parte del Medioevo. Venne poi nei secoli, scalzato dalle piantagioni di frumento. Un vero peccato considerato che è una fonte di risorse importantissime per il nostro organismo, scopriamole insieme!

Il re dei cereali

In Cina viene considerato “il re dei cereali” ed è consumato da secoli per lo più in germogli. Il miglio difatti ha un contenuto in carboidrati complessi, proteine a basso contenuto calorico, sali minerali (silicio, magnesio, potassio, calcio, ferro, sodio e zinco) e vitamine del gruppo A e B.

Per questo motivo è considerato un “supercibo” estremamente sano e nutriente. Quindi, dovremmo ricominciare a rivalutarlo come parte integrante della nostra alimentazione naturale.

Inoltre, è particolarmente consigliato per chi ha carenze nutritive, è inappetente, ma soprattutto per bambini e adolescenti in fase di crescita.

Ecco l’alimento detox e antistress di cui non possiamo fare a meno per contrastare l’invecchiamento dell’organismo e mantenerci in forma

Consumato in germogli, preserva proprio tutte le sue proprietà terapeutiche e nutritive.

È privo di glutine ed è dunque adatto anche ai celiaci, ma in questo caso meglio sceglierlo decorticato. Si digerisce facilmente e favorisce la diuresi, il che lo rende ottimo anche in gravidanza.

Inoltre, per le sue proprietà è usato come integratore per rinforzare capelli e unghie. Infatti, l’acido silicico in esso contenuto che ne irrobustisce la struttura.

Ottimo anche per contrastare l’acidità di stomaco e depurare il fegato, perché contribuisce al buon funzionamento di stomaco, milza e pancreas.

Consumato in germogli ristabilizza l’organismo in caso di indigestioni croniche, meteorismo, alitosi, ulcere gastriche ed eruttazioni. ed a favorire il benessere cardiovascolare. In condizioni di stress fisico o mentale è un ottimo alleato! Difatti, è ricco di triptofano, un amminoacido essenziale indispensabile per la produzione di serotonina, l’ormone che promuove il buonumore.

Il nostro consiglio

Per ottenere i benefici desiderati dovremo consumare il miglio almeno 2 o tre volte a settimana, meglio se germogliato. Potremo magari aggiungerlo a minestre, insalate o stufati e mangiarlo crudo o cotto.

Se questo articolo è stato interessante per i nostri lettori, potranno trovare contenuti simili su alimentazione sana e consapevole a questo link.