Molti italiani hanno l’abitudine di informarsi su rimedi naturali per combattere qualsiasi tipo di problema senza consultarsi con esperti del settore. Purtroppo è un grave errore perché si mette a rischio la propria salute. Con questo articolo vogliamo dare alcuni suggerimenti utili su come utilizzare al meglio il papavero. Attenzione all’uso smisurato del papavero non sempre adatto per combattere ansia, stress e insonnia.
Questa pianta è molto diffusa in Italia e possiede qualità e caratteristiche benefiche per il nostro organismo. Sempre se non esageriamo.
Proprietà e caratteristiche
Il papavero ha nei petali e nei semi i suoi principi attivi. I primi hanno mucillagini, tannini, alcaloidi, antociani e acido gallico. Invece i semi contengono acido oleico, omega6, ferro, calcio, vitamine del gruppo B, vitamine E e vitamina C. I semi vengono spesso usati in cucina ma chi fa i conti con il peso corporeo deve sapere che 100 grammi di prodotto corrispondono a 525 kcal. Dunque meglio non farne troppo abuso. In realtà, il quantitativo che si usa in cucina è minimo, quindi il pericolo di salire sulla bilancia e di arrossire per il peso, è solo teorico.
I petali di papavero, invece, se assunti in maniera scorretta, hanno effetti tossici sull’uomo. Molti ricorrono all’uso del papavero per esercitare un’azione tonica, stimolante, analgesica e sedativa contro la tosse e per espellere il muco. Inoltre il papavero viene usato come lassativo perché al suo interno contiene fibre e mucillagini. MA spesso è usato anche come sedativo per combattere ansia, stress e insonnia.
Il papavero in erboristeria
Chi ha intenzione di utilizzare semi o petali di papavero può trovare in erboristeria sciroppi, tinture infusi, decotti in modo da non rischiare di compromettere la propria salute con pozioni fai da te. Di base il papavero non produce particolari effetti collaterali ma un sovra dosaggio potrebbe portare effetti allucinogeni, nausea e vomito. Perciò attenzione all’uso smisurato del papavero altrimenti altro che adatto per combattere ansia, stress e insonnia
Perciò non superare mai 10 grammi di prodotto al giorno ed è sconsigliato vivamente consumare papaveri per le donne in gravidanza oppure in allattamento.