Il titolo ROSSS con un rialzo superiore al 60% è stato il migliore della settimana. Come comportarsi dopo movimenti così violenti è sempre un bel problema. Le ipotesi, infatti, sono due o si continua ad accelerare al rialzo oppure si scende con la stessa velocità con la quale si è saliti.
Nel caso specifico di ROSSS la difficoltà, e quindi il rischio, è aumentata dalla piccola capitalizzazione di Borsa. Allo stato attuale, infatti, la capitalizzazione del titolo è di poco inferiore ai 13 milioni di euro e gli scambi medi giornalieri (senza considerare le sedute caratterizzate da una forte escursione dei prezzi) sono inferiori ai 100.000 euro. Si raccomanda, quindi, la massima prudenza.
Dal punto di vista della valutazione basata sui multipli di mercato, il titolo ROSSS non è messo molto bene, nel senso che è sopravvalutato qualunque sia l’indicatore utilizzato.
C’è, però, una buona notizia che potrebbe essere stata alla base dell’esplosione rialzista. Il bilancio 2020 ha visto, nonostante un fatturato in calo, un ritorno all’utile per poco più di 300.000 euro. Inoltre anche la posizione finanziaria netta è migliorata.
Il titolo ROSSS con un rialzo superiore al 60% è stato il migliore della settimana, cosa fare nelle prossime sedute secondo l’analisi grafica?
Il titolo azionario ROSSS (MIL:ROS) ha chiuso la seduta del 9 aprile a quota 1,095 euro in rialzo dell’1,095% rispetto alla seduta precedente.
Come si vede dal grafico settimanale le quotazioni hanno raggiunto il III obiettivo di prezzo in area 1,11 euro. Ci aspettiamo, quindi, un ritracciamento che se dovesse rimane tale si dovrebbe fermare sul supporto in area 0,926 euro. Tale ritracciamento sarebbe compatibile anche con la proiezione sul time frame mensile dove un importantissimo supporto passa per area 0,934 euro.
Lo scenario più probabile, quindi, è quello che vede un ritracciamento nelle prossime sedute fino in area 0,926/0,934 euro prima di una ripartenza al rialzo verso area 1,4 euro, prima, e 1,8 euro, poi.
Una chiusura settimana, seguita da quella mensile, inferiore all’area indicata farebbe invertire definitivamente al ribasso la tendenza in corso.
Time frame settimanale
Le linee oblique rosse rappresentano i livelli di Running Bisector; le linee orizzontali i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Sulla sinistra è mostrato il volume per ciascun livello di prezzo. Il pannello intermedio riporta il segnale di BottomHunter. Il minimo sul time frame considerato è segnato quando è uguale a 1. Il pannello dei volumi mostra il volume scambiato per ciascuna barra confrontato con una media mobile esponenziale zero lag a 20 periodi. Nel pannello inferiore è mostrato lo Swing Indicator che mostra i segnali al rialzo e al ribasso sullo strumento in questione.
Time frame mensile
Approfondimento
Il Ftse Mib Future è pronto a scendere in area 21.500 prima di una forte ripartenza al rialzo