Con l’arrivo della bella stagione è splendido vivere il giardino tutti insieme in famiglia. Occorre, quindi, ripensare agli spazi esterni in funzione dei più piccoli e vediamo allora come arredare un giardino a misura di bambino.
L’aspirante giardiniere
I bambini molte volte procedono per imitazione. Vedendo gli adulti affaccendati a estirpare, piantare, irrigare vorranno sicuramente fare ciò che fa mamma o papà.
Consigliamo, quindi, di predisporre in garage, o nel portico, una parete ove appendere annaffiatoio, rastrello e paletta (coloratissimi e in plastica) e degli stivali in gomma da pioggia. In questo modo non si imbratterà tutta casa con orme di terra
Bisogna tener presente sempre le altezze. Secondo i principi elaborati da Maria Montessori, gli oggetti devono essere a portata del bambino per essere autonomo. Così come attaccapanni, librerie e lettino, anche tutto l’occorrente per il giardinaggio deve essere riposto o appeso all’altezza del bimbo.
La recinzione
Se i bambini sono piccoli occorre sincerarsi che la recinzione o staccionata del giardino non permetta piccole “fughe esplorative”.
Se la ringhiera fosse a maglie troppo larghe, si può aggiungere una rete in plastica a maglie più fitte.
L’angolo dell’orto
Seminare, innaffiare e attendere con pazienza che dalla terra escano le prime foglioline è un’attività non solo divertente ma anche educativa per i giovani aiutanti. Non è una novità: la garden therapy è molto utilizzata anche per l’età infantile.
Il nostro consiglio è di ritagliare un piccolo angolo di orto per i bambini dove possano curare autonomamente la crescita di ciò che hanno seminato. Meglio utilizzare semi con germogliazione rapida in modo che l’infante non perda l’interesse. Quindi fagioli, piselli, erba gatta, nasturzi, zucche.
La tenda sotto le stelle
Se la casa sull’albero è un progetto un po’ complesso da realizzare, si può optare per una tenda per il campeggio in giardino. Il vantaggio della tenda è proprio la sua mobilità.
Questo ci permette di chiuderla quando vogliamo e, soprattutto, a differenza delle casette in legno, non necessita di autorizzazioni o titoli edili.
I giochi per i bambini
Oltre ai giochi in legno come altalene e scivoli, possiamo realizzare noi stessi dei simpatici giochi con oggetti di riuso. Ad esempio, con degli pneumatici, possiamo realizzare un percorso per veri marine, dove far saltare e far muovere i piccoli. In alternativa, con qualche hula hoop, piantato nel terreno con un’estremità, e della stoffa, si può creare un tunnel.
Le girandole e lo spaventapasseri
In un giardino con l’orto, ma anche in un semplice giardino, non può mancare lo spaventapasseri. Si realizza con due listelli in legno incrociati e tanta paglia. Il divertimento di dare le sembianze all’uomo di paglia è un’esperienza indimenticabile!
Abbiamo promesso di spiegarvi i 7 modi per rendere il giardino a portata di bambino e un tutorial per la casetta degli uccellini. Eccoci pronti alla conclusione con il tutorial fai-da-te.
La casetta per gli uccellini
La casetta per gli uccellini dove mettere le briciole per i passerotti è un’idea che affascina sempre molto i bambini.
Abbiamo bisogno di tetrapack latte da a 250 ml, tempere, colla vinilica e spago.
Per prima cosa va tagliato il tetrapack. Il cartone del latte ha le forme perfette per diventare una casetta visto i lati superiori obliqui che saranno il tetto della casetta. La bocchetta d’apertura sarà il camino.
Si ritaglia, quindi, dal lato che riporta i valori nutrizionali un rettangolo abbastanza grande perché lì si posizionano briciole e mangime.
Da qui in poi saranno i bambini a completare l’opera. La casetta andrà dipinta con una soluzione di tempera, acqua e colla vinilica e andranno incollati degli elementi decorativi come le finestre o la recinzione. Con della colla a caldo incollare lo spago per appenderla.
Non resta che riempirla con le briciole e il mangime e appenderla a un ramo abbastanza consistente.
Abbiamo visto, dunque, i 7 modi per rendere il giardino a portata di bambino e anche un tutorial per la casetta degli uccellini.