Che fare se il nostro cane è nervoso e attacca gli altri più piccoli

cane

Ci ritroviamo a pensare che da qualche tempo la passeggiata col pet è diventata problematica. Ma non dobbiamo disperarci se il nostro cane è diventato nervoso e spesso attacca quelli più piccoli quando siamo a passeggio. Ecco perché accade e come risolvere il problema con l’aiuto degli Esperti di ProiezionidiBorsa.

I cani hanno una propria personalità

Tutti i cani sono diversi fra loro, come gli esseri umani. Qualcuno ha un carattere particolare: ciò dipende dalla razza e dall’età ma, ovviamente, anche da come è stato educato e allevato fin da piccolo.

Un cane adulto difficilmente attacca una persona, i suoi simili o i cuccioli. Dunque, se ciò succede, dobbiamo occuparcene con molta serietà ma anche molta calma. Ecco che fare se il nostro cane è nervoso e attacca gli altri più piccoli.

Distinguiamo i vari tipi di aggressività

Bisogna distinguere i vari tipi di aggressività che il cane può aver sviluppato. Se segue una dieta disordinata, è una aggressività di tipo alimentare. Potrebbe essere attratto dall’odore del cibo degli altri cani.

Spesso i padroni li premiano, al parco, con un biscotto o un croccantino. Oppure potrebbe essere alimentato troppo poco: quindi è nervoso perché soffre la fame.

Alcuni padroni di più cani giocano a metterli in concorrenza per un biscotto. Questo crea un’aggressività generalizzata che ciascuno di loro riversa poi su altri cani, specie i piccoli. Altri padroni, invece, fanno un uso eccessivo di integratori proteici. Anche questo fatto crea aggressività.

I cani impauriti per una buona ragione

Alcuni cani di taglia media e grande aggrediscono cani più piccoli perché sono diventati più asociali. L’isolamento esagerato ha fatto sviluppare una forte diffidenza nei confronti dei loro simili.

Il nostro cane deve poter interagire con altri, della sua razza innanzitutto. Quindi non rinunciamo a portarlo nelle aree dedicate agli animali domestici e magari iscriversi a gruppi Facebook o Telegram dedicati alle singole razze, per frequentare i ritrovi.

I cani più anziani sono impauriti da quelli piccoli molto vivaci o dai cuccioli di altre razze. Piccoli impertinenti che invadono il campo quando si tratta di mangiare, per esempio. In questo caso bisogna tranquillizzarli, farli sentire ancora importanti per noi.

Che fare se il nostro cane è nervoso e attacca gli altri più piccoli

Alcuni cani, usciti da periodi di abbandono o malattia, sono stressati. Possono sviluppare aggressività. Ma è una reazione data dalla paura che possa accader loro qualcosa di brutto. I cani adottati vivono spesso questa situazione, reagiscono agli scatti o al latrare acuto dei cani piccoli.

In questi casi dobbiamo chiamare il cane per nome e richiamarlo all’attenzione e all’obbedienza. Se, però, siamo costretti a uscire tenendolo sempre al guinzaglio per il problema dell’aggressività, dobbiamo interpellare il veterinario che potrebbe cambiargli solo la dieta. Oppure prescrivere anche dei calmanti e indirizzarci a un buon educatore.