Per voler bene al nostro pianeta e (al contempo) al nostro portafoglio non serve molto. Basta essere attenti e precisi nelle faccende di tutti i giorni, per cercare di azzerare gli sprechi. Quando possiamo, dobbiamo sempre sforzarci a essere economici: nella gestione dell’acqua, per esempio. Ecco 7 piccole accortezze quotidiane che riducono l’impatto ambientale e la bolletta dell’acqua. Si tratta di consigli semplici, gesti minimi che però possono avere un importante impatto positivo sul pianeta e sulla nostra economia domestica.
Un dato spaventoso
I dati in merito al consumo giornaliero di acqua parlano chiaro e lasciano abbastanza sconcertati. Ognuno di noi consuma in media 150 litri d’acqua al giorno, ma il consumo potrebbe facilmente essere abbassato a 60 litri. Come fare? Sebbene lo scarto tra il dato attuale e il dato consigliabile sembri spropositato, la differenza passa da poche semplici regole di risparmio. Vediamo insieme una lista di 7 comportamenti che ridurranno il nostro impatto sul consumo idrico mondiale e, di conseguenza, sulle nostre bollette.
Ecco 7 piccole accortezze quotidiane che riducono l’impatto ambientale e la bolletta dell’acqua
Di seguito, vediamo il galateo essenziale del risparmio idrico:
a) chiudere sempre il rubinetto mentre ci laviamo i denti o ci tagliamo la barba. Un lavandino aperto, infatti, consuma circa 6 litri d’acqua ogni minuto;
b) ottimizzare la durata della doccia. Per la doccia vale lo stesso principio del lavandino: ogni minuto sprechiamo fino a 10 litri d’acqua. È bene lavarsi in fretta, anche se passeremmo ore intere sotto al getto d’acqua calda;
c) attenzione quando scarichiamo il water. Ogni scarico getta nel water 12 litri d’acqua. Le cassette moderne, per fortuna, permettono di scegliere tra un getto da 12 e uno da 6. Scaricando di meno possiamo risparmiare 26.000 litri d’acqua ogni anno;
d) farsi un bel bagno. Sebbene spesso si creda il contrario, per fare il bagno servono molti meno litri d’acqua di quelli usati durante la doccia;
e) riparare subito i rubinetti che perdono. Un rubinetto gocciolante butta via fino a 21.000 litri d’acqua in un anno;
f) fare lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico. Oltre a ridurre sensibilmente l’utilizzo di energia elettrica, questo comportamento ci consentirà di risparmiare fino a 8.000 litri d’acqua ogni anno;
g) riutilizziamo tutta l’acqua possibile. Ci sono volte in cui buttiamo litri d’acqua che potrebbero svolgere altre funzioni. Per esempio, è possibile riusare l’acqua del deumidificatore per il ferro da stiro. Oppure si può svuotare la vasca dei pesci per annaffiare le piante. I modi di riutilizzare l’acqua sono i più disparati.