Molti utenti della rete avranno notato una colorata novità quando aprono le pagine web: a volte compaiono alcune righe in giallo, come se fossero evidenziate.
Ma di che cosa si tratta? Potrebbe essere uno strumento interessante per aiutarci durante la consultazione delle pagine web o solo un ennesimo tentativo di rendere lo schermo più accattivante e farci passare più tempo online?
La risposta svela qualcosa di importante riguardo alla nostra esperienza sul web e al funzionamento dei motori di ricerca.
Svelato che cos’è quel testo evidenziato in giallo che appare quando apriamo alcune pagine web.
Il testo evidenziato risponde alla nostra domanda
Spesso notiamo del testo evidenziato in giallo quando apriamo una pagina dopo aver fatto una domanda a Google, il famosissimo motore di ricerca. Ed è qui che si trova la chiave per capire di che cosa si tratta. Il testo evidenziato in giallo si chiama ‘featured snippet’, ed è una novità di Google per semplificare l’esperienza dei suoi utenti.
In pratica il motore di ricerca evidenzia per noi la parte di testo che potrebbe risultare più interessante, o che contiene la risposta alla domanda che abbiamo posto al motore di ricerca.
Ecco svelato che cos’è quel testo evidenziato in giallo che appare quando apriamo alcune pagine web.
Ma qual è la vera funzione dei ‘featured snippet’? Potrebbero essere un indizio riguardo alla direzione in cui si sta evolvendo Google.
Non solo ricerche, ma anche risposte
L’introduzione dei ‘featured snippet’ avvicina Google alla funzione non soltanto di ricerca, ma anche a quella di risposta. Già oggi molti di noi pongono ai motori di ricerca delle domande precise, alle quali ci aspettiamo risposte veloci ed esaustive. Google sta semplicemente venendo incontro all’utente, mettendo in evidenza le risposte alle nostre domande.
Per ora i ‘featured snippet’ appaiono solo quando l’utente ha posto una domanda precisa al motore di ricerca, ma senza dubbio si tratta di un ulteriore passo verso la personalizzazione dell’esperienza web di ciascuno, e potrebbero assumere altri ruoli in futuro.
Attenzione però a fare troppo affidamento sui motori di ricerca. Ad esempio, la famosa modalità in incognito di Google potrebbe essere meno sicura di quanto si pensi. Ecco perché.