L’acqua nelle orecchie è un fenomeno abbastanza comune che si verifica quando facciamo lo shampoo o dopo una nuotata al mare.
Di solito basta semplicemente tamponare le orecchie per assorbire l’acqua in eccesso e asciugare l’area interessata.
In altri casi, però, l’acqua risulta reticente: sembra infatti che rimanga lì e che non abbia nessuna intenzione di venire via.
Ecco come eliminare l’acqua dalle orecchie nel modo giusto.
Non bisogna sottovalutare l’acqua presente all’interno delle proprie orecchie: in alcuni casi si potrebbe sentire dolore e potremmo percepire i suoni esterni in maniera “ovattata”. Ciò perché l’acqua nelle orecchie può ridurre temporaneamente la capacità di udito.
Nei casi più gravi potrebbe svilupparsi un’infezione. È sempre opportuno rivolgersi ad uno specialista per comprendere a pieno che tipologia di infezione possa essere.
Di seguito, noi della Redazione proporremo una serie di consigli utili per prevenire alcuni disturbi e per comprendere quali siano i modi migliori per eliminare l’acqua dalle orecchie.
Tra gravità e calore
Il modo più ovvio per rimuovere l’acqua dalle orecchie è lasciare che la forza di gravità faccia il suo corso.
Nello specifico, si dovrà piegare la testa lateralmente (verso il pavimento) ed esercitare pressione con la mano per qualche momento. Rilasciando la mano, l’acqua comincerà pian piano a fluire.
Per contribuire alla fuoriuscita dell’acqua si può usare anche l’asciugacapelli. Selezionando l’opzione di temperatura media del phon, quella tiepida, e ponendolo alla giusta distanza, l’acqua sita all’interno dell’orecchio comincerà ad evaporare e ad asciugarsi.
È importante ricordare che qualsiasi sia il rimedio prescelto non bisogna scuotere la testa per rimuovere l’acqua dalle orecchie.
Alcune azioni da compiere
Potrebbe rivelarsi utile anche tirare con delicatezza il lobo dell’orecchio verso il basso, così come sbadigliare e masticare. Queste ultime due azioni sono collegate a movimenti che sollecitano l’orecchio medio. In questo modo sarà più facile liberare il canale che sta trattenendo l’acqua.
Nel caso in cui si sia formato un tappo, l’acqua distillata è una valida soluzione. Basterà riscaldarne una piccola quantità e versarla con il contagocce nell’orecchio. Questo piccolo rimedio casalingo permetterà al cerume di sciogliersi favorendo l’eliminazione del liquido in eccesso.
Un altro rimedio, considerato “della nonna”, ha a che fare con l’olio d’oliva. Per eliminare gli accumuli di acqua e cerume si dovrà effettuare la stessa procedura dell’acqua distillata sostituendo il componente con l’olio d’oliva. Versare l’olio con il contagocce nell’orecchio e lasciare agire per almeno 5 minuti. Inclinare poi la testa lateralmente per facilitare la fuoriuscita e rimuovere con un cotton fioc.
Ecco come eliminare l’acqua dalle orecchie nel modo giusto.