Il cerfoglio, detto anche Anthriscus cerefolium, è un’erba aromatica facente parte della famiglia delle ombrellifere. Possiamo coltivare questa pianta sia nell’orto che in un vaso in balcone. Invece, usandola in cucina, ci permetterà di conferire ai nostri piatti un delicato sapore piccante.
Dalle origini orientali, il cerfoglio, è una pianta estremamente conosciuta fin dal medioevo per i suoi usi medicinali ed erboristici, oltre che per quelli culinari. Parliamo infatti di un alimento, non solo dal sapore interessante, ma anche estremamente ricco di sostanze benefiche come la vitamina A e la vitamina C. Vediamo allora assieme perché il cerfoglio è una fantastica pianta aromatica dalle origini russe da avere assolutamente nel nostro giardino.
Coltivare il cerfoglio
Coltivare una pianta aromatica come il cerfoglio è molto semplice. Sono piante dalle poche pretese per quel che riguarda il terreno e il clima, e non risultano particolarmente difficili da coltivare in vaso.
Sebbene il cerfoglio non richieda un particolare tipo di terreno dovremmo comunque lavorarlo, livellarlo e arricchirlo con del concime prima della semina. Ricordiamoci poi di posizionare la nostra piantina in una zona ben illuminata, ma non eccessivamente, onde evitare che soffra il troppo caldo, soprattutto durante l’estate.
Infine, le irrigazioni devono essere continue ma non eccessive. Consigliamo infatti l’irrigazione a goccia, così da distribuire l’acqua a poco a poco rendendo meno probabili le malattie e i funghi legati all’umidità.
Conservazione e proprietà
Mentre la raccolta delle foglie è molto semplice, la conservazione di queste risulta abbastanza complicata. Essiccandole infatti potremmo correre il rischio di modificare i principi attivi e alterarne gli aromi. Onde evitare questi inconvenienti possiamo allora, in alternativa, pulirle con un panno umido per poi congelarle in piccole quantità.
Una volta ben conservato potremmo quindi utilizzare questa pianta grazie alle sue incredibili proprietà emollienti. Potremmo infatti usarlo come decotto per lavare le parti arrossate dei neonati; come infuso per trattare reumatismi, dolori mestruali e anche coliche epatiche; o ancora come tisana per stimolare la digestione e portare benefici al fegato e alla circolazione. Non risulterà allora difficile capire perché il cerfoglio è una fantastica pianta aromatica dalle origini russe da avere assolutamente nel nostro giardino.
Approfondimento
Una sorprendente pianta dai mille usi che renderà il nostro orto davvero originale