Show don’t tell, è un espressione usata, soprattutto in ambito narrativo, per spiegare che le cose non vanno raccontate o dette, ma vanno mostrate per fare in modo che queste abbiano un’influenza e una capacità di trasporto maggiore verso le persone. Nell’ambito delle presentazione power point è una frase che ci può far capire quanto sia importante stabilire un coinvolgimento con chi ci sta ascoltando. Quando si devono mostrare i risultati di una ricerca o di uno studio è sempre meglio usare un mezzo visivo. Ecco quindi, come creare una presentazione power point efficace e d’impatto.
Scegliere l’argomento
Qualcuno potrebbe affermare: ma io ce l’ho l’argomento! Ovviamente chi necessita di una presentazione power point ha già in mente di cosa tratterà l’excursus. Però per essere maggiormente persuasivi è meglio limitare il proprio campo di ricerca. Questo aiuterà ad ottimizzare il proprio lavoro e a trovare il titolo giusto.
Decidere il layout
Via libera alla fantasia se si tratta di scegliere le cornici a corredamento delle parole dell’esposizione. Optare per un layout accattivante può essere anche il modo per riportare con maggior freschezza la ricerca. La regola per i colori è: non più di tre. Scegliere due colori opposti e un terzo che sia una sfumatura o in abbinamento con uno dei due, restituirà all’occhio gradevolezza e armonia. Il bianco e nero, se non si opta per un font elegante e uno stile minimale, rischia di essere noioso.
Scegliere il minimalismo
La capacità di sintesi non è una dote di tutti, ma deve essere la dote di chi decide di fare presentazioni power point. Una presentazione non dovrebbe contenere più di 20/25 slides. La quantità di testo da scegliere per ogni slides deve essere opportunamente calibrata. Meglio poche parole da argomentare a voce, che blocchi di testo illeggibili da leggere sul momento.
Ecco come creare una presentazione power point efficace e d’impatto, che lasci senza parole il pubblico in platea, i compagni di scuola e i colleghi in ufficio.