Quando si vuole trasferire la proprietà di un bene mobile e/o immobile ci si interroga relativamente ai costi da sostenere. Risulta pertanto utile raccogliere informazioni per sapere in quali casi non si deve pagare il notaio per la donazione. Si evita così di sborsare somme di denaro spesso molto alte soprattutto se nell’asse ereditario rientrano beni di valore considerevole. E ancora molti si chiedono se la donazione sia un’alternativa valida e vantaggiosa a livello economico rispetto alla successione.
A tal fine potrebbe tornare utile l’articolo “Testamento o donazione? Cosa conviene?” in cui i nostri Esperti hanno già operato una comparazione. Anche la donazione rappresenta e prevede la stipula di un contratto fra donante e donatario. Si può comunque ratificare il passaggio di proprietà di un bene senza necessariamente farsi carico delle spese notarili. Verifichiamo pertanto in quali casi non si deve pagare il notaio per la donazione e trasferire il bene ad un altro beneficiario.
In quali casi non si deve pagare il notaio per la donazione
Non deve necessariamente rivolgersi al notaio il soggetto che dona a qualcuno un bene mobile di valore non particolarmente alto. Si parla di modico valore quando si trasferisce la titolarità di un bene di modesta entità che quindi non richiede l’intervento del professionista. Allo stesso modo non grava alcun costo sull’emissione di un bonifico bancario che abbia come destinazione d’uso l’acquisto di un bene immobile. In presenza di tale trasferimento di denaro non si versano imposte all’Agenzia delle Entrate, né spese notarili, ma bisogna specificare che le somme provengono da un donante.
Se invece la donazione riguarda un bene immobile sono sostanzialmente due le alternative tra cui scegliere per evitare le spese notarili. La prima consiste nella donazione indiretta per cui quando si acquista l’immobile contestualmente lo si intesta al donatario. L’altra prevede l’usucapione che rende proprietario dell’immobile il soggetto che lo abita da almeno 20 anni. Il passaggio di proprietà quando si ricorre all’usucapione deve comunque avvenire tramite un accordo tra le parti dinanzi ad un tribunale. In assenza delle condizioni sufficienti per evitare la parcella del professionista rimandiamo all’articolo “Quanto costa fare un atto di donazione dal notaio”.