Splendidi borghi medievali italiani da non perdere alla riapertura al turismo

viaggiare

Ma che voglia di tornare a viaggiare. Spensierati, alla ricerca di luoghi incantevoli in cui fare le ferie o delle semplici gite. Dobbiamo per forza cercare di pensare positivo, magari, programmando qualche bel viaggetto. Ecco, allora, degli splendidi borghi medievali italiani da non perdere alla riapertura al turismo, puntando su qualche meta insolita.

Vigoleno sui colli piacentini

Prima tappa del nostro viaggio tra splendidi borghi medievali da non perdere alla riapertura al turismo, Vigoleno. Una perla incastonata sulle colline della provincia di Piacenza, a circa 300 metri di altitudine. Piccolo borgo circondato da mura imponenti e ancora ben conservate, fa parte del territorio di Vernasca. È inserito nei 100 borghi più belli d’Italia, coi suoi meravigliosi camminamenti sulle mura medievali. Da notare i merli ghibellini, che segnano il dominio sul paese da parte dei Visconti di Milano. Artefici della ricostruzione e dell’abbellimento del complesso. Per chi sogna un matrimonio da favola, il castello, di proprietà privata, è affittabile per eventi. Se siamo in zona, dedichiamo qualche ora anche a Castell’Arquato, altra meraviglia che si erge sempre su di un colle.

Un borgo scaligero di rara bellezza

Se desideriamo visitare un altro borgo medievale ancora ben conservato, allora sarà il caso di programmare una visita a Soave. Tra i vigneti della provincia di Verona, questo borgo, conserva quasi intatta la sua bellezza. Cinta muraria, torri e camminamenti, fanno di questo paesino una vera e propria meta per gli appassionati. Senza considerare l’apprezzabile vino bianco dei vitigni locali, perfetto da abbinare al pesce. Segniamoci anche la data della quarta domenica del mese, in cui Soave ospita un mercatino dell’antiquariato tra i più famosi del Veneto. Ovviamente, sempre in regime di normalità e senza le restrizioni attuali.

Nel Parco Nazionale della Majella

Concludiamo questo nostro giro con una meta meravigliosa all’interno del Parco nazionale della Majella, in Abruzzo. Il borgo è Pacentro, dominato da Castel Caldora, turrito esemplare del medioevo, ancora splendidamente conservato. In pochi lo sanno, ma Pacentro deve la sua fama anche per la cantante Madonna, che, qui ha le sue origini. La visita abbinerà il fascino della storia alla meravigliosa estasi di panorami naturali mozzafiato. Questi gli splendidi borghi medievali italiani da non perdere alla riapertura al turismo.

Approfondimento 

Per chi afferma che l’Italia è cara ecco delle mete poco conosciute e molto economiche