La pensione anticipata contributiva prevede lo sconto per le donne con 20 anni di contributi?  

donne

Tra le tante misure pensionistiche esiste anche la pensione anticipata contributiva. Questa misura permette di uscire dal mondo del lavoro a 64 anni e con solo 20 anni di contributi. Questa forma pensionistica non è accessibile a tutti. Infatti, ha requisiti basati sul fattore temporale dei contributi. Un Lettore ha posto una domanda specifica agli Esperti di ProiezionidiBorsa. La domanda riguarda, se la pensione anticipata contributiva prevede lo sconto per le donne con 20 anni di contributi? Analizziamo cosa prevede la normativa vigente e se effettivamente le donne sono agevolate con questa forma pensionistica.

La pensione anticipata contributiva prevede lo sconto per le donne con 20 anni di contributi?

La pensione anticipata contributiva prevede che il lavoratore o la lavoratrice perfezioni i seguenti requisiti:

  • un’età anagrafica di 64 anni;
  • 20 anni di contributi.

Per il requisito contributivo sono validi i contributi a qualsiasi titolo versati: obbligatori, da riscatto, volontari. Sono esclusi i contributi figurativi.

Inoltre, l’assegno pensione deve essere pari a 2,8 volte l’importo dell’assegno sociale.

Requisiti diversi?

Questa misura a differenza della pensione anticipata non prevede differenze tra uomini o donne. Possono accedere i lavoratori o le lavoratrici assicurati presso l’INPS, sia del settore privato che pubblico. Inoltre, possono aderire anche i lavoratori autonomi.

Bisogna precisare che la pensione anticipata contributiva è calcolata con il sistema puramente contributivo. In effetti, è calcolata in base al fattore temporale del versamento dei contributi. Nello specifico:

  • coloro che hanno versato il primo contributo dal 1° gennaio 1996, quindi, in assenza di anzianità contributiva prima di tale data. Se il lavoratore ha un’anzianità contributiva prima del 1996, può effettuare il cumulo contributivo in Gestione Separata (se iscritto);
  • il lavoratore che ha maturato un’anzianità contributiva inferiore a 18 anni a fine 1995. Inoltre, deve possedere anche 15 anni di contributi, di cui almeno 5 versati dopo il 1995.

La pensione anticipata contributiva non è soggetta allo strumento delle finestre mobili. Quindi, il lavoratore e le lavoratrici, se aderiscono a questa misura, percepiranno l’assegno pensionistico senza dover attendere lo slittamento dell’erogazione.