Ci hanno sempre spiegato che nella buccia della mela risiedono molti dei suoi nutrienti. Verissimo, ma la buccia di questo alimento è ancora più completa di quella della mela e pochi lo sanno. Parliamo del cetriolo e delle sue proprietà. Vediamo assieme ai nostri Esperti della Redazione perché dovremmo mangiare più spesso questo alimento, ma non solo.
È famoso per la pelle ma non solo
La buccia di questo alimento è ancora più completa di quella della mela e pochi lo sanno, perché conoscono il cetriolo soprattutto per le sue virtù a favore della pelle. Presente anche nella cosmetica, il cetriolo possiede la silice, sostanza fondamentale per produrre il collagene. Quindi, se qualcuno sostiene che i cetrioli prevengono le rughe, ha assolutamente ragione. Ma, non solo silice, perché in questo alimento troviamo una piramide nutritiva che va dalla vitamina C ai sali minerali, passando per le proteine. Il tutto praticamente quasi senza contenuti di grassi e calorie. Ecco, quindi, che nonostante il suo retrogusto amarognolo, non dovremmo mai privare il cetriolo della sua buccia, ma gustarla per intero.
La buccia delle patate fa bene per sembrare giovani
Noi italiani siamo poco propensi a mangiare le patate con la buccia. E, facciamo malissimo! Nella buccia di questo tubero, infatti, sono contenuti tanti di quegli ingredienti da riempire un deposito. Come quello di Zio Paperone. Pensiamo che il rapporto di presenza di nutrienti buccia-polpa nella patata è di 7-1, solo per renderci conto di quello che stiamo analizzando. Soprattutto il ferro e il selenio. Se abbiamo difficoltà ad affrontare la buccia, prendiamo le patate novelle, sono più dolci anche nel sapore della buccia.
Le bucce delle pere aiutano anche contro la stitichezza
Se la famosa mela al giorno toglie il medico di torno, la pera non è da meno. Ricchissima di vitamine, fibre e sali minerali, la buccia di questo frutto è un valido alleato per chi ha problemi di stitichezza. Il colon, infatti, trae grandi benefici dalla pectina contenuta nel frutto, rimuovendo il problema dell’intestino pigro. I suoi antiossidanti, poi, combattono i radicali liberi, le famose sostanze che ci fanno invecchiare. E, ci abbassano le difese immunitarie.
Approfondimento