Maire Tecnimont segna nuovi massimi ma le posizioni corte sul titolo salgono all’8%: cosa fare?

MAIRE TECNIMONT

Sulla scia di nuovi accordi industriali Maire Tecnimont segna nuovi massimi ma le posizioni corte sul titolo salgono all’8%. Sembra, quindi, essersi invertita la tendenza di cui abbiamo sempre parlato in passato. Di un’azienda leader mondiale nel suo settore ma che ha sempre stentato in Borsa.

Un motivo per le difficoltà borsistiche è sicuramente legato all’enorme quantità di posizioni corte aperte su Maire Tecnimont. Anche adesso che sta segnando i massimi dal 2019, infatti, stando alle comunicazioni della Consob sulle PNC (le posizioni nette corte) sui titoli azionari, è sempre tra i più shortati a Piazza Affari con una quota dell’8%.

Dopo che a gennaio avevamo evidenziato un segnale di acquisto, il titolo è salito di circa il 25%. Ora, però, dal punto di vista della valutazione non ci sono molti margini di apprezzamento. Sia gli analisti che i multipli di mercato, infatti, danno quotazioni in linea con i prezzi del settore di riferimento.

Maire Tecnimont segna nuovi massimi ma le posizioni corte sul titolo salgono all’8%: cosa fare secondo l’analisi grafica?

Maire Tecnimont (MIL:MT) ha chiuso la seduta del 15 marzo a quota 2,028 euro in rialzo dello 0,5% rispetto alla chiusura precedente.

Time frame settimanale

La tendenza in corso è al rialzo, ma al momento sta incontrando qualche difficoltà nel superare la resistenza in area 2,728 euro (II obiettivo di prezzo). Una chiusura settimanale sopra questo livello aprirebbe le porte al raggiungimento di area 3,182 euro (III obiettivo di prezzo). Su questo livello, poi, potrebbero esserci prese di beneficio.

Solo una chiusura settimanale inferiore a 2,28 euro metterebbe in crisi lo scenario rialzista.

maire tecnimont

Maire Tecnimont: proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. Le linee oblique rosse rappresentano i livelli di Running Bisector; le linee orizzontali i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Sulla sinistra è mostrato il volume per ciascun livello di prezzo. Il pannello intermedio riporta il segnale di BottomHunter. Il minimo sul time frame considerato è segnato quando è uguale a 1. Il pannello dei volumi mostra il volume scambiato per ciascuna barra confrontato con una media mobile esponenziale zero lag a 20 periodi. Nel pannello inferiore è mostrato lo Swing Indicator che mostra i segnali al rialzo e al ribasso sullo strumento in questione.

Time frame mensile

La chiusura di marzo, la quinta consecutiva al rialzo, potrebbe portare alla rottura della resistenza in area 2,512 euro (II obiettivo di prezzo) con conseguente accelerazione rialzista verso area 3,232 euro.

Solo una chiusura mensile inferiore a 2,512 euro indebolirebbe lo scenario rialzista.

maire tecnimont

Maire Tecnimont: proiezione rialzista in corso sul time frame mensile. Le linee oblique rosse rappresentano i livelli di Running Bisector; le linee orizzontali i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Sulla sinistra è mostrato il volume per ciascun livello di prezzo. Il pannello intermedio riporta il segnale di BottomHunter. Il minimo sul time frame considerato è segnato quando è uguale a 1. Il pannello dei volumi mostra il volume scambiato per ciascuna barra confrontato con una media mobile esponenziale zero lag a 20 periodi. Nel pannello inferiore è mostrato lo Swing Indicator che mostra i segnali al rialzo e al ribasso sullo strumento in questione.