Esiste un modo cinese molto particolare per arredare la propria camera da letto il cui significato è letteralmente “vento e acqua”. Si tratta del Feng shui la cui antica disciplina è riassumibile in un insieme di pratiche. Queste sono pratiche di lettura, di forme, di costruzioni degli spazi interni agli edifici ed interpretazione.
Lo scopo di queste pratiche è impedire agli influssi negativi di colpire le costruzioni umane. Tale metodologia ha più di cinquemila anni ed è di origine tibetana e, appunto, cinese. Questa antica disciplina mette in relazione la casa e l’uomo secondo un complesso vibratorio di strutture energetiche attraverso cui viene definito uno schema ben preciso.
All’interno di questo schema, fluisce l’energia vitale collegata a tutte le forme di vita. Di conseguenza, lo spazio in cui si vive e si lavora si trasforma nel contenitore che si conforma alla nostra personalità e alle attività che svolgiamo.
La camera da letto è importante che affacci su un giardino
Detto ciò, con questo metodo arredare la camera da letto sarà semplice ed economico ma soprattutto funzionale per ricevere energie positive.
Secondo il Feng shui il miglior luogo per costruire la camera da letto è quello più lontano dall’ingresso principale dell’abitazione e dalla strada. Si deve trovare oltre la mediana dell’edificio, davanti, se è possibile, ad un paesaggio naturale e tranquillo.
Magari un punto della casa la cui stanza si affaccia verso un giardino o degli alberi. Dopo la sua collocazione all’interno della casa, il Feng shui dà molta importanza alla disposizione della camera da letto. Per questo bisogna seguire alcune disposizioni precise.
Come disporre il letto e i mobili per avere energia positiva
Infatti con questo metodo arredare la camera da letto sarà semplice ed economico perché basterà collocare il letto in un modo particolare. Ovvero trasversalmente e con la testata orientata ad est.
Secondo questa metodologia cinese, per attirare energia positiva, la posizione ottimale è collocare il letto nell’angolo diagonalmente opposto all’entrata. Il motivo è evitare che sia i piedi che la testa puntino direttamente verso l’ingresso della stanza. Qualora il letto si dovesse trovare in una posizione sbagliata ovvero di fronte la porta, il rischio è essere nervosi e sentirsi molto a disagio.
Pertanto è importante spostare il letto e, qualora non fosse possibile, si dovrà cambiare strategia. Cioè bisogna colmare il divario tra i piedi del letto e la porta in un modo alternativo usando un cassettone, delle piante oppure una libreria.