Curare il sistema immunitario con la polvere di capperi antiossidante fatta in casa

polvere di capperi

Avere un sistema immunitario che funziona è importantissimo per essere in salute. Esso consente di preservare il proprio corpo da malattie, virus e batteri esterni. Per mantenersi in forma nel tempo, poi, c’è bisogno di preservare l’organismo dall’ossidazione. Allora intervengono gli antiossidanti, guerrieri contro i radicali liberi.

Nell’alimentazione è possibile trovare sia gli antiossidanti, sia elementi che rafforzano il sistema immunitario. Esistono cibi che contengono in sé entrambi i principi. Recentissimi studi hanno dimostrato che il cappero è uno di questi. Addirittura, sarebbe in grado di agire come antistaminico contro le allergie più comuni. Ecco, quindi, come curare il sistema immunitario con la polvere di capperi antiossidante fatta in casa.

Proprietà e principi curativi del cappero

Il cappero o capparis spinosa è un arbusto tipico dei paesi del Mediterraneo. Cresce arroccato su scogliere, protuberanze rocciose, muretti, contraddistinguendosi per le foglie ovali verde scuro e un meraviglioso fiore bianco/violaceo. Il frutto è il cappero o cucuncio.

I frutti del cappero destano grande interesse. Un apporto calorico bassissimo, nessuna controindicazione e tanti benefici: il cappero svolge la sua azione antiossidante e antinfiammatoria grazie ai flavonoidi e alla quercetina. Quest’ultima è in grado di proteggere le articolazioni e stimolare la produzione di cartilagine.

Il consumo di capperi sostiene anche l’apparato circolatorio e abbassa i livelli di colesterolo nel sangue. Tra le altre proprietà dei capperi, ci sono quelle antitumorali date dal kaempferolo e antiallergiche. Insieme determinano un innalzamento delle difese del sistema immunitario.

Curare il sistema immunitario con la polvere di capperi antiossidante fatta in casa

Un modo estremamente intelligente per conservare e adoperare i capperi è ridurli in polvere. I frutti del cappero raccolti in agosto, vengono salati o più raramente messi sotto aceto. L’uso in cucina è molto vario e ha il merito di aggiungere un sapore speciale ad ogni piatto.

La polvere di cappero aumenta la flessibilità dell’uso di questo prodotto. Come condimento per insalate, per zuppe, spolverata su verdure, secondi piatti e per le impanature. Prepararla è molto semplice, serviranno solo dei capperi sotto sale ben sciacquati in acqua corrente. La polvere può essere preparata usando il microonde o il forno di casa.

Dopo aver lavato i capperi, bisogna asciugarli con carta assorbente e, se possibile, alla diretta luce del sole. Riporre tutti i capperi su una placca rivestita di carta da forno e coprirli con un altro foglio. Nel microonde la temperatura dovrà essere messa al massimo, mentre nel forno dovrà essere più bassa (150°C). I capperi saranno pronti quando si presenteranno duri e friabili. L’ultima fase prevede che siano tritati finemente per ottenere la polvere. Questa andrà conservata in un barattolo di vetro ben chiuso.

Approfondimento

2 ingredienti che fanno la differenza per non mangiare la solita pasta