Viaggiare con la mente è già un grande atto di evasione e salvezza. Anche se la partita con il Covid è dura, si ritornerà presto a viaggiare, e non bisogna farsi trovare impreparati per quando quel momento arriverà. Ecco perché abbiamo deciso di ispirare la fantasia attraverso questo itinerario di 24 ore, perché pensare di poter viaggiare è già di per sé un viaggio. Dunque, si parte. Direzione Sanremo.
Sanremo, la città della musica e non solo
Sanremo non è solo la città resa famosissima dal festival omonimo. Questo Comune di più di 50mila abitanti in provincia di Imperia è il compromesso perfetto per i viaggiatori indecisi. Mare, colline, shopping e cultura: queste sono solo alcune delle cose che si potranno trovare in questa città. Senza contare la sardenaira, la tipica focaccia sanremese da provare obbligatoriamente.
Sanremo, pur non essendo una metropoli, è un vero e proprio gioiello della Riviera dei Fiori, ricco di attrazioni che meritano di essere viste.
Anche per una toccata e fuga. Ecco, quindi, spiegato l’itinerario di 24 ore, pensato anche per i viaggiatori più fuggevoli. Vediamo, allora, cosa vedere a Sanremo in 24 ore.
Non solo Casinò e Teatro Ariston
La Pigna è il quartiere storico, la parte più antica e caratteristica, da visitare assolutamente. É arroccata su una collina. Per questo motivo sarà meglio essere muniti di scarpe comode, anche se la fatica ne varrà la pena. Da lì si potrà godere della vista di Sanremo dall’alto, oltre che visitare il bellissimo Santuario della Madonna della Costa che domina l’antico quartiere.
Il viaggio tra le opere religiose continua, con la cattedrale di San Siro, ovvero la costruzione religiosa più antica di Sanremo e la Chiesa Russo Ortodossa, bellissima, in stile bizantino.
Le passeggiate e le biciclettate
Sanremo è ideale anche per gli amanti dello sport. Chi ama camminare potrà farlo tra i negozi di Corso Matteotti, piuttosto che sulla famosissima Passeggiata dell’Imperatrice, uno dei percorsi più celebri della Riviera Ligure nonché d’Europa. Chi, invece, ama andare in bicicletta, potrà sbizzarrirsi sulla lunga pista ciclabile che collega San Lorenzo a mare a Ospedaletti.
Misto di arte e cultura
Una tappa fondamentale da fare qui è la foto davanti al Teatro Ariston e al Casinò, per sentirsi dei veri vip. Il percorso nella cultura continua con la visita al Museo Civico e alla Villa Nobel, che prende il suo nome proprio dal fondatore del premio che visse a Sanremo durante gli ultimi anni della sua vita.
Le attrazioni non sarebbero finite qui, ma scegliere cosa vedere a Sanremo in 24 ore è davvero difficile. L’unica soluzione è organizzarsi bene con orologio alla mano, scarpe comode ai piedi e via, si parte!