Non lasciamoci ingannare dal loro nome così desueto: quasi tutti abbiamo le rughe glabellari anche se non sappiamo quali sono.
Quasi tutti abbiamo le rughe glabellari anche se non sappiamo quali sono
Derivante dal latino “glabellus”, diminutivo di “glaber” (glabro), la glabella è la parte più esposta della fronte, la porzione di cranio subito sopra le sopracciglia. Di conseguenza, le rughe glabellari sono quelle che si formano tra le sopracciglia, nel punto in cui nasce l’osso del naso.
Sebbene il nome ci dica poco, le rughe glabellari sono molto comuni sia tra gli uomini che tra le donne. Di solito vengono annoverate, per comodità, tra le generiche rughe d’espressione. Proprio come tutte le rughe d’espressione, eliminarle non è semplice, ma nemmeno impossibile. Proviamo a vedere alcuni rimedi.
Come eliminarle
Le rughe glabellari sono solchi che vengono a formarsi tra il naso e la fronte. Possono non essere troppo profondi, ma nel caso in cui lo siano possono risultare parecchio invadenti. Il motivo per cui si formano è che la pelle, invecchiando, perde collagene.
Per cercare di eliminarle, la prima cosa è la prevenzione. Un’alimentazione sana e ricca di vitamine antiossidanti è fondamentale per contrastare l’invecchiamento della cute. Lo stesso vale per una buona idratazione, sia dell’organismo, bevendo molta acqua, sia della pelle, nutrendola con prodotti appositi.
Un altro rimedio sono i “frownies”, cerotti speciali, facilmente acquistabili in farmacia, che applicati correttamente hanno un effetto lifting sulla pelle.
Ultima, ma non per importanza, la ginnastica facciale. Anche nel caso delle rughe glabellari, tenere allenati i muscoli del viso è fondamentale. Una buona muscolatura, infatti, serve a evitare che la pelle si raggrinzisca. Gli esercizi consigliabili sono vari, dalla digitazione alle vere e proprie espressioni. Si possono trovare dei semplici tutorial su YouTube.
Approfondimento
Per altri rimedi di bellezza naturali, cliccare qui.