Immaginatevi di camminare lungo Via dei Fori Imperiali passando per Piazza Venezia e Via del Corso fino a Piazza del Popolo. La pandemia ci sta impedendo di vivere le bellezze di una città come Roma, la città eterna. Il suo centro storico, racchiuso tra le mura aureliane e le mura gianicolensi, comprende più di mille punti di interesse archeologico.
Il post pandemia ci consegnerà una novità da visitare nella città eterna: il Mausoleo di Augusto. Dopo 14 anni il monumento potrà accogliere i visitatori. Il Mausoleo di Augusto è un grande sepolcro di dimensioni imponenti. Presenta una forma circolare con un diametro di circa 87 metri con una altezza presunta di circa 45 metri.
La storia
Il Mausoleo di Augusto è una novità da visitare nella città eterna, con una storia risalente al 28 a.C. Dopo la vittoria nella campagna militare in Egitto, Ottaviano Augusto diede inizio alla costruzione del Mausoleo. È situato nell’attuale piazza Augusto Imperatore, vicino l’Ara Pacis. L’architettura del monumento è organizzata secondo una planimetria che prevede un lungo corridoio d’accesso (il dromos). Giunti alla cella sepolcrale di forma circolare, è possibile trovare tre nicchie rettangolari dove erano situate le urne.
A sinistra vi erano le ceneri di Ottavia, sorella dell’imperatore, e di suo figlio Marcello prematuramente deceduto nel 23 a.C. Sembra che Augusto fosse sepolto nel nucleo cilindrico centrale. All’interno del sepolcro erano disposte le ceneri di altri membri della famiglia imperiale. Tra i più noti ricordiamo il generale Marco Agrippa, Tiberio, Caligola e Poppea, moglie di Nerone.
Come visitare il Mausoleo di Augusto
Dopo un lungo restauro il sito archeologico è stato riaperto dal 1° marzo 2021. Dal 1° marzo al 21 aprile 2021 sarà gratuito per tutti. Dal 22 aprile al 31 dicembre sarà gratuito per i residenti a Roma, a pagamento per i non residenti. In ogni caso è necessario prenotare sul sito del Mausoleo di Augusto, la visita dura circa 50 minuti.