Ecco come risparmiare sulle bollette con questi facilissimi trucchetti a cui quasi nessuno presta attenzione

bagno

Le bollette da pagare sono sempre un cruccio non indifferente a cui pensare. Gravano e non poco sul bilancio familiare e a fine mese fanno sentire la loro incombente presenza.

Tuttavia è possibile ottimizzare i consumi di energia con qualche semplice trucchetto.

Oggi vogliamo mettere il focus sul risparmio di energia in una delle stanze della casa, che molte volte è anche la più piccola dell’abitazione. Ma è dove avvengono i più grandi consumi di energia elettrica, ossia il bagno. A trarre beneficio da questi consigli da applicare saranno l’ambiente, con minori emissioni di anidride carbonica, ma anche e soprattutto il portafogli.
Ecco come risparmiare sulle bollette con questi facilissimi trucchetti a cui quasi nessuno presta attenzione.

I rubinetti

Prestare attenzione al rubinetto, prima di aprirlo guardare dov’ è posizionata la manopola, se sull’ acqua fredda o su quella calda. Il consiglio è quello di prestare attenzione ai piccoli gesti come ad esempio posizionare la manopola sull’acqua fredda quando dobbiamo sciacquare le mani, lavare i denti o sciacquare velocemente qualche oggetto. Fare attenzione anche quando si lavano le stoviglie, che l’acqua non resti aperta nemmeno a filo quando mentre le insaponiamo.

Lo scaldabagno

Questo elettrodomestico, che ci permette di avere l’acqua calda sempre a disposizione, è una vera e propria sanguisuga di energia elettrica. Il consiglio è quello di valutare la sua classe energetica e nel caso fosse estremamente datato, sostituirlo con uno di classe energetica di tipo A. Esso avrà consumi più contenuti. Altrimenti ancora meglio sostituirlo con uno a gas. L’altro consiglio è quello di prestare attenzione alle dimensioni. Se in casa vivono poche persone meglio acquistarne uno con una portata inferiore, mentre solo se la famiglia è numerosa è utile allora acquistarne uno di capienza superiore.

Se non è possibile sostituirlo, allora è bene avere delle piccole accortezze salva corrente.
Spegnere lo scaldabagno quando non serve, tenerlo continuamente acceso genera un consumo elettrico eccessivo. Un rimedio potrebbe essere quello di acquistare un timer in modo da avere l’acqua calda sempre pronta quando è necessario alle nostre esigenze.

Regolare il termostato dello scaldabagno sulla temperatura ideale, in inverno posizionarlo a 50 – 60°, mentre in estate abbassarne la temperatura.

La lavatrice

Anche la lavatrice così come lo scaldabagno ha consumi energetici elevati. L’attenzione anche in questo caso è da porre sulla sua classe energetica. Preferire sempre quelle di classe A laddove se ne acquistasse una nuova. Prestare attenzione alla manutenzione per ridurne i consumi. Usare decalcificanti e pulire regolarmente i filtri permette di risparmiare e non poco sul consumo elettrico. Utilizzare la lavatrice solo a pieno carico e prestare attenzione alla temperatura. 30 ° possono bastare per un bucato eccellente.

L’asciugatrice

Utilizzare l’asciugatrice solo quando è strettamente necessario, magari in giornate invernali e piovose. Mentre quando fuori c’è il sole stendere i panni all’aria aperta è la soluzione più economica e ad impatto zero.

Le stufe elettriche

Le stufe elettriche consumano un quantitativo energetico elevato, per tanto, il consiglio è quello di evitarle. Laddove proprio fosse necessario, acquistarne un modello a basso consumo è la soluzione più adatta.

Ecco come risparmiare sulle bollette con questi facilissimi trucchetti a cui quasi nessuno presta attenzione

Ma il bagno è anche il regno dei piccoli elettrodomestici come piastre, phon, rasoi. Che nonostante le loro dimensioni ridotte hanno un consumo energetico non indifferente.

Il consiglio è di non lasciarli mai in standby perché anche in questo modo consumano corrente. Acquistare quando possibile quelli dotati di autospegnimento. Un ulteriore accorgimento è quello non accenderli troppo tempo prima del loro utilizzo.

Approfondimento

Attenzione a questi 3 errori molto comuni in bolletta, come riconoscerli e chiedere il rimborso