La musica è una compagna fedele per molti. Un porto sicuro dove ritornare dopo una giornata difficile. Un momento per rigenerarsi, per rinascere. Un’alleata del benessere.
Gran parte degli italiani dichiara di non poter fare a meno della musica. Ascoltarla a casa, in spiaggia, per strada non fa differenza. Da soli, a lavoro, con gli amici.
Esistono diversi generi musicali. Alcuni di essi si legano più facilmente a determinate emozioni. L’heavy metal, nella concezione comune, rimanda alla rabbia e alla violenza. Bisogna, tuttavia, fare delle precisazioni.
La musica ha un significato strettamente personale. Una canzone “tosta” può creare pace, mentre una ballad innocente può generare angoscia. Non si possono contestare i gusti personali. È necessario, inoltre, evitare di stigmatizzare.
È possibile, ancora, riflettere e migliorarsi con la musica.
Pensare, riflettere, imparare
Ascoltare la musica può portare diversi benefici. In primo luogo, la musica può aiutare a rimanere calmi. Sciogliendo l’ansia, è possibile fermarsi a pensare. Si creano, in questo modo, le condizioni giuste per un totale benessere psico-fisico.
Già fermarsi e tendere l’orecchio è importantissimo. Dare spazio all’ascolto è un’attività che manca al giorno d’oggi.
Imparando ad amare i molteplici riff e assoli delle canzoni, si crea un nuovo hobby. Ci si potrebbe innamorare di uno strumento come la chitarra o il basso. Nel proprio tempo libero si potrebbero prendere lezioni e divertirsi nell’emulare i propri miti.
Più semplicemente, ci si può specializzare nel canto. Magari qualcuno può riscoprirsi un grande cantante e approfondire questa sua inclinazione. Cantare è entusiasmante e liberatorio.
Come riflettere e migliorarsi con la musica
Nella vita pratica, tutto ciò si può sfruttare a proprio vantaggio. Si può usare la musica per la meditazione. Stando seduti a terra ci si concentra sul proprio respiro cercando di liberare completamente la mente dai pensieri.
Ascoltando note, accordi e parole, possono nascere nuove idee e soluzioni ai problemi. La capacità di pianificazione si accresce sempre più.
La musica può essere un’accompagnatrice in lunghe passeggiate rilassanti.
O può fare da motivatrice nelle sedute di allenamento migliorando la performance.
Imparare a suonare uno strumento è un miglioramento personale sostanziale. Ma non solo. Imparare i testi delle canzoni può essere importante. Allenare la memoria è sempre una mossa azzeccata. Ci si troverà facilitati negli apprendimenti futuri.
Con i testi delle canzoni, infine, si può migliorare una lingua come l’inglese.
La musica può risollevarci anche nei momenti più bui.