Se notiamo un aumento del cerume nelle orecchie, le cause potrebbero essere queste

orecchio

Il cerume è una sostanza prodotta dal condotto uditivo per favorirne lubrificazione e pulizia.
Il suo ruolo è funzionale al benessere dell’udito, nonostante il suo aspetto e la sua consistenza siano certamente poco gradevoli. Può accadere però che un accumulo di cerume formi un vero e proprio “tappo” che ostruisce le funzioni uditive e provoca non pochi disturbi. Ciò significa che se la sua comparsa è assolutamente normale, ma non lo è anche una sua eccessiva produzione.

Il primo campanello d’allarme è un fastidioso calo dell’udito, quasi come se vi fosse qualcosa che non permette ai suoni di raggiungere il nostro timpano. Il secondo campanello è il prurito percepito proprio all’interno del condotto uditivo. Ma come mai si verifica questo problema? Le cause possono essere svariate, ma ecco quali sono le più comuni.

Se notiamo un aumento del cerume nelle orecchie, le cause potrebbero essere queste

La prima causa potrebbe dipendere dal luogo in cui ci troviamo. Difatti, luoghi molto polverosi potrebbero scatenare una reazione fisiologica delle cellule epiteliali che respingono la polvere verso l’esterno.

La seconda causa dipende invece dall’introduzione di oggetti all’interno dell’orecchio. Si pensi agli auricolari o agli apparecchi uditivi. Ogni corpo esterno, soprattutto se vi permane per lungo tempo, provoca una vera e propria secrezione dall’orecchio.

La terza causa riguarda la pulizia. Ebbene sì, un eccesso di zelo potrebbe avere i suoi risvolti negativi. Frequenti pulizie con l’uso di agenti aggressivi o dei classici bastoncini cotonati, rischia di causare un effetto contrario a quello sperato. Quest’ultimo punto si ricollega alla seconda causa relativa all’introduzione di oggetti nelle orecchie e infatti il risultato è proprio lo stesso.

Possibili rimedi

Se notiamo un aumento del cerume nelle orecchie, le cause potrebbero essere queste che abbiamo appena visto. La soluzione dipende ovviamente dalla causa scatenante, ma alcune regole valgono in ogni caso. Ridurre l’uso frequente di auricolari e simili è un primo suggerimento. Inoltre, utilizzare i bastoncini cotonati delicatamente evitando di sfregare sulla cute, è fondamentale per garantire la corretta pulizia pur senza metodi aggressivi.

Poche e semplici regole per un’efficace prevenzione, oltre che per una corretta igiene personale.