Mai più sonni inquieti grazie a questo strumento antico e potente 

acchiappasogni

I brutti sogni rappresentano senza dubbio uno dei peggiori nemici di un sonno tranquillo e ristoratore. A tutti quanti noi è capitato almeno una volta nella vita di svegliarci nel bel mezzo della notte a causa di un incubo senza più riuscire a prendere sonno. Per questo motivo oggi analizzeremo le caratteristiche e le qualità di uno strumento a cui la tradizione riconosce poteri protettivi, l’acchiappasogni.

Il talismano degli indiani d’America

La storia dell’acchiappasogni affonda le sue radici nella tradizione degli antichi indiani d’America. In origine questi strumenti venivano infatti utilizzati dalle tribù Dakota con uno scopo molto diverso da quello odierno.

Ognuno di questi piccoli talismani aveva, cioè, il compito di rappresentare una determinata mansione all’interno della tribù. Con la colonizzazione del continente americano questo piccolo oggetto cadde nel dimenticatoio. Per ritornare poi alla ribalta nei giorni nostri. Con un significato profondamente mutato.

Mai più sonni inquieti grazie a questo strumento antico e potente

A partire dagli anni ’60 l’acchiappasogni è diventato un simbolo identificativo per i nativi d’America. I quali riconoscono a questo strumento grandi poteri protettivi. In particolare, appendendo questo piccolo oggetto all’interno della propria camera da letto sarebbe possibile allontanare le energie negative. E sconfiggere gli incubi.

Lo stesso design moderno dell’acchiappasogni ha assunto nel tempo delle valenze simboliche tese a sottolineare queste qualità. La base di questo strumento è formata da un cerchio in legno di salice che rappresenta la circolarità dell’esistenza umana.

Al centro dello stesso si trova un intricato sistema di fili dal significato protettivo. Che ha il compito di bloccare i sogni negativi. E lasciar passare quelli positivi.

Infine, le perline allontanano le energie negative. Mentre le piume rappresentano la libertà dell’individuo.

Ovviamente non ci sono prove scientifiche a sostegno della tesi che sia possibile non passare mai più sonni inquieti grazie a questo strumento antico e potente. Questo, però, non significa che non possiamo ornare la nostra casa con un oggetto tanto carico di storia quanto di bellezza estetica.