Il mal di pancia può avere diverse cause, ma la più diffusa è il gonfiore addominale. Che causa senso di pienezza e distensioni addominali a volte accompagnati da nausea, che viene eliminato con eruttazioni o flatulenza.
Può dipendere da diverse cause, in linea generale, il gonfiore addominale è una condizione di entità lieve. Prevalentemente causata da abitudini alimentari e stili di vita scorretti.
Può comparire in seguito all’assunzione di alcuni cibi, soprattutto se consumati masticando in fretta e male, e di bevande gassate. In casi più estremi esso può anche essere la manifestazione di una vera e propria patologia come la sindrome del colon irritabile, o l’appendicite.
Ma una delle cause più diffuse è la stipsi ovvero un’alterazione dell’attività motoria intestinale con una riduzione dell’evacuazione. Molti sottovalutano questo aspetto, quindi attenzione a quest’errore che tutti fanno e che provoca mal di pancia.
Ecco alcuni rimedi: le fibre e l’acqua
È bene aumentare il consumo di fibre in particolare verdure a foglie verdi, semi di lino, frutta secca che catturano una grande quantità di acqua favorendo il transito intestinale. Prestare invece maggiore attenzione alla fibra solubile proveniente da legumi, frutta avena, carote che invece è attaccata dalla flora intestinale e quindi genera ulteriore gonfiore, così come quella cruda. Il consiglio è di aumentare l’introduzione di acqua.
Limitare il consumo di legumi
Se danno fastidio, limitarne il consumo, ma non escluderli. Introdurli gradualmente prestando accorgimenti nella cottura, dove è preferibile aggiungere nell’acqua di cottura foglie di salvia e alloro. Un altro consiglio è quello di preferire quelli decorticati
Attenzione alle diete iperproteiche
Attenzione a quest’errore che tutti fanno e che provoca mal di pancia: la stipsi può dipendere anche da una dieta squilibrata. L’introduzione di carboidrati ha un effetto lassativo, per tanto favorisce l’evacuazione.
Attività fisica e regolarità
Ridurre la sedentarietà che gioca un ruolo chiave in questa problematica. Fare esercizio fisico in modo da rinvigorire i muscoli dell’addome.
Concedersi del tempo da passare in bagno anche se non se ne sente la necessità, quindi in mancanza di stimoli. Inoltre, soddisfare sempre le urgenze quando ci sono.
Se l’articolo è stato utile ai Lettori si consiglia anche: gli alimenti più pericolosi per le malattie cardiovascolari.