Bonus affitti, ultime novità e nuovo modulo

bonus affitti

Innanzitutto, il Bonus affitti si sostanzia in un contributo, pari ad un massimo di 1.200 euro, destinato ai proprietari di immobili che sono disposti a ridurre il canone d’affitto.

Tale importo può essere utilizzato direttamente, oppure si può cedere a terzi, come credito d’imposta. Anche parzialmente.

La cessione può avvenire a favore di intermediari finanziari. Banche o altri soggetti terzi indicati nel decreto costitutivo del beneficio.

Dunque, una volta chiarito di cosa si tratti, passiamo a trattare l’argomento su come usufruire del Bonus affitti.

Ebbene, i beneficiari devono comunicare online la cessione del credito. Avvalendosi di un nuovo modulo pubblicato dall’Agenzia delle Entrate. La domanda può essere inoltrata fino al 31 dicembre 2021.

L’introduzione del nuovo modulo, necessaria per adeguare la proposizione delle domande alle novità normative, è stata comunicata con un provvedimento all’Agenzia delle Entrate del 12 febbraio.

Novità introdotte per il Bonus affitti e nuovo modulo

Sempre sull’argomento di come usufruire del Bonus affitti, chiariamo quali sono le novità. La prima è consistita nella proroga, al 30 aprile 2021, del credito d’imposta sulle locazioni commerciali.

Esso, tuttavia, ha come destinatari soltanto le imprese turistico-ricettive, le agenzie di viaggio e i tour operator. Si tratta, cioè, di quei soggetti maggiormente colpiti dalle conseguenze economiche connesse alla pandemia.

Altra novità, come indicato, riguarda la compilazione del modulo. Che è stato sostituito al precedente. Senonché, ecco come bisogna procedere.

Si deve andare nella sezione “dati del cedente”. E inserire il codice fiscale del beneficiario dell’agevolazione.

Se, invece, i dati vengono inseriti da altri, ad esempio da un rappresentante, si deve accedere alla sezione “dati relativi al rappresentante”.

Poi, si prosegue verso la sezione “tipologia di credito ceduto”. Ed ivi si deve indicare il tipo di credito d’imposta che il soggetto vuole cedere.

Inoltre, si deve indicare il tipo di contratto. Se la cessione del credito riguarda il Bonus affitti previsto dal Decreto Rilancio.

Infine, si deve specificare l’ammontare complessivo di credito di imposta maturato e quello ceduto.

Abbiamo visto, dunque, riguardo al Bonus affitti, le ultime novità e il nuovo modulo.