La pasta, per noi italiani, è un vera e propria certezza in cucina. Modi per cucinarla ce ne sono centinaia e un buon piatto di pasta non si rifiuta mai.
Gli errori banali ma comuni che si commettono cucinando la pasta
Tuttavia, in quanti conoscono davvero le regole per cuocere la pasta in maniera corretta? Spesso, infatti, si compiono degli errori senza neanche farci caso.
La pasta non è per niente semplice da cucinare, anzi, frequentemente sono le preparazioni più semplici a nascondere le insidie peggiori.
Supermercato
La preparazione della pasta comincia al supermercato. Infatti, bisognerebbe evitare di acquistare la pasta meno costosa in vendita. Basso prezzo e bassa qualità vanno, spesso, di pari passo.
Sarebbe meglio optare per delle tipologie di pasta diverse, il massimo sarebbe portarsi a casa la pasta trafilata al bronzo. Il palato ringrazierà.
Oltre al costo è necessario avere in mente cosa si vuole cucinare.
Tenendo bene a mente che i formati di pasta non sono intercambiabili, molto dipenderà dal sugo prescelto.
La pasta corta è perfetta con il pesce, condimenti con verdure e i ragù mentre la pasta lunga si abbina a sughi meno densi.
Cottura
Prima di scaldare l’acqua accertarsi di averne messa abbastanza per la tipologia e la quantità di pasta che si vuole preparare.
Anche in questo caso, ci sono delle regole da rispettare: cento grammi di pasta necessitano di un litro di acqua. Nel caso in cui si decidesse di lesinare sulla quantità di acqua il rischio sarebbe quello di ritrovarsi la pasta collosa e cotta in maniera disomogenea.
Un altro passaggio importante, poi, è rappresentato dal sale. Mai andare a occhio con il sale, la regola è otto grammi di sale per cento grammi di pasta.
Su quando buttare il sale ci sono diverse filosofie di pensiero: alcuni ritengono che non si debba buttare in acqua fredda perché rallenta la cottura. Al contrario, aggiungendolo quando l’acqua è in ebollizione i tempi diminuiranno leggermente.
Tuttavia non importa quando si getta il sale, l’importante è non aggiungere sale e pasta insieme. Fermare l’ebollizione rovinerà irrimediabilmente la pasta.
Inoltre, seguire pedissequamente i tempi di cottura indicati sulla confezione. Nel caso in cui si volesse pasta al dente si potrà scolare un paio di minuti prima.
Ecco alcuni errori banali ma comuni che si commettono cucinando la pasta.