La vera storia di un’eccellenza italiana, il torrone cremonese 

torrone

Il periodo di Carnevale è in arrivo e già a tutti noi comincia a venire voglia di dolce. Se vogliamo proporre dei dolci, esistono le famosissime chiacchiere che in altre parti della Penisola vengono chiamate bugie o meraviglie.

Però possiamo anche portare in tavola uno sfizio rimasto da Natale che però va bene tutto l’anno. E possiamo deliziare i bambini con un interessante racconto. Per questo oggi illustriamo la vera storia di un’eccellenza italiana, il torrone cremonese.

L’etimologia

Alcuni studiosi pensano che il termine “torrone” derivi dall’arabo “turun”. La maggior parte però è d’accordo sul fatto che la parola derivi dal verbo latino “torrere”, ovvero tostare. Questo farebbe riferimento al processo di abbrustolimento della frutta secca presente al suo interno.

Le origini di questo famosissimo dolce

L’origine di questo dolce è molto discussa. Le prime tracce sono da far risalire al periodo della Roma Repubblicana nell’area sannita di Benevento. Poi sono state ritrovate anche delle testimonianze sulla sua presenza in Catalogna.

La prima testimonianza scritta che lo attesta in quest’area geografica è risalente al 1221. Infine, sempre in Italia, esistono alcuni luoghi che sono particolarmente attivi in questa produzione: Cremona in Lombardia, Aritzo e Tonara in Sardegna. Oggi racconteremo la storia della versione cremonese.

Il torrone di Cremona

Oggi, infatti, vogliamo parlare del torrone della città lombarda di Cremona. Si dice che questa deliziosa pasta di albumi e mandorle sia nata in occasione di un matrimonio molto importante: quello fra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza. I due si sposarono nel 1441 e per festeggiare fu creato questo dessert.

La sua caratteristica forma verticale pare sia ispirata a un monumento locale, il Torrazzo. Questo evento si ricorda ogni anno nella seconda metà del mese di novembre con un’apposita festa gastronomica.

Oggi abbiamo spiegato qual è la vera storia di un’eccellenza italiana, il torrone cremonese. In quest’altro articolo è spiegata, invece, l’origine di una delle ricette più amate della nostra Penisola, la carbonara: pare che abbia anche un’ascendenza americana.