Puntare su un titolo azionario che sia l’analisi grafica che i metodi di valutazione vedono molto sottovalutato potrebbe essere una prospettiva interessante per chi ha una visione di lungo periodo.
Ambienthesis, infatti, è nel lungo periodo saldamente impostato al rialzo, mentre nel medio si sta muovendo in uno stretto trading range laterale. Di questo, però, ci occuperemo dopo.
Che Ambienthesis sia un titolo interessante si evince immediatamente andando a confrontare la sua performance con quella del settore di riferimento nell’ultimo anno e dall’inizio del 2021. Scopriamo, quindi, che il titolo ha avuto una performance del +2,60% contro una media del settore del -16,22%. Unico titolo con performance positiva in tutto il suo settore. Anche da inizio anno la performance è positiva anche se non si colloca ai primissimi posti ed è di poco sotto la media del settore.
Tuttavia nonostante il rialzo dell’ultimo anno Ambienthesis è ancora sottovalutato. Ad esempio confrontando il suo fair value con le attuali quotazioni si scopre che è sottovalutato di oltre il 60%. La sottovalutazione è anche confermata dall’analisi del P/R e del EV/EBITDA che sono entrambi inferiori, non di poco, rispetto alla media del settore di riferimento.
Anche l’unico analista che copre il titolo vede una sottovalutazione del 30% circa e un giudizio Outperform.
Puntare su un titolo azionario che sia l’analisi grafica che i metodi di valutazione vedono molto sottovalutato
Ambienthesis (MIL:ATH) ha chiuso la seduta del 9 febbraio a quota 0,732 euro in ribasso dell’1,39% rispetto alla seduta precedente.
Dall’ultimo report dei nostri Analisti sul titolo (I motivi per puntare su Ambienthesis e sulla sua esplosione al rialzo nei prossimi mesi) le quotazioni hanno fatto poco strada, ma le potenzialità rialziste rimangono intatte.
L’impostazione rialzista è solida sia sul time frame settimanale che su quello mensile. Vista la lateralità che ha caratterizzato il time frame settimanale, il futuro del titolo dipenderà da cosa succederà in prossimità dei livelli 0,666 euro e 0,732 euro.
Una chiusura settimanale superiore a 0,732 euro aprirebbe le porte a una continuazione del rialzo fino in area 0,836 euro (I obiettivo di prezzo) e a seguire fino agli obiettivi successivi indicati in figura. Potenzialmente, quindi, le quotazioni potrebbero raddoppiare il loro valore raggiungendo area 1,4 euro (III obiettivo di prezzo).
In caso contrario, rottura di area 0,666 euro in chiusura di settimana, dovremmo andare a calcolare gli obiettivi ribassisti.
Time frame settimanale

Ambienthesis: proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. Le linee oblique rosse rappresentano i livelli di Running Bisector; le linee orizzontali i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Sulla sinistra è mostrato il volume per ciascun livello di prezzo. Il pannello intermedio riporta il segnale di BottomHunter. Il minimo sul time frame considerato è segnato quando è uguale a 1. Il pannello dei volumi mostra il volume scambiato per ciascuna barra confrontato con una media mobile esponenziale zero lag a 20 periodi. Nel pannello inferiore è mostrato lo Swing Indicator che mostra i segnali al rialzo e al ribasso sullo strumento in questione.
Time frame mensile

Ambienthesis: proiezione rialzista in corso sul time frame mensile. Le linee oblique rosse rappresentano i livelli di Running Bisector; le linee orizzontali i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Sulla sinistra è mostrato il volume per ciascun livello di prezzo. Il pannello intermedio riporta il segnale di BottomHunter. Il minimo sul time frame considerato è segnato quando è uguale a 1. Il pannello dei volumi mostra il volume scambiato per ciascuna barra confrontato con una media mobile esponenziale zero lag a 20 periodi. Nel pannello inferiore è mostrato lo Swing Indicator che mostra i segnali al rialzo e al ribasso sullo strumento in questione.