Cosa si deve decisamente guardare quando si vuole acquistare una casa 

acquistare casa

Pur essendo un periodo particolarmente difficoltoso, molti italiani stanno analizzando il mercato immobiliare alla ricerca dell’occasione perfetta per acquistare una casa. Questo perché esistono una serie di incentivi convenienti come, ad esempio, rateizzazioni più economiche, prezzi più accessibili e, soprattutto, più bassi.
Tuttavia è necessario valutare con attenzione l’immobile, senza sottovalutare alcuni dettagli ed evitare gli errori più comuni.

È importante sapere cosa si deve decisamente guardare quando si vuole acquistare una casa.

In linea d’area

Innanzitutto, bisogna riconoscere il valore effettivo della casa. Sono le caratteristiche dell’immobile a fare variare il suo prezzo, così come la zona in cui è ubicato.

Nel caso in cui sia un appartamento è bene analizzare lo stato del palazzo, se sono presenti gli ascensori e se sono adeguati agli individui che presentano disabilità, il piano in cui è collocato, le condizioni dell’impianto elettrico, se gode di balconi, la sua esposizione al sole, il riscaldamento, di quanti bagni dispone.

Per quanto riguarda la zona, si devono considerare i collegamenti della città. Dunque, accertarsi che la zona sia vicina ad una metro, a fermate autobus, tram o treni.
Ancora, che vi sia possibilità di parcheggio gratuito e, in mancanza, parcheggi che dispongano di posti e con un’equa tariffa o garage. Inoltre, valutare se nelle vicinanze sono presenti aree verdi, supermercati, farmacie, palestre e scuole.

Cosa guardare nello specifico prima di acquistare

Dopo una prima analisi, è tempo di imparare a conoscere cosa si deve decisamente guardare quando si vuole acquistare una casa.
Nel caso in cui la casa abbia una precedente storia, ossia quando non sia la prima volta che qualcuno ci abita, ci sono una serie di cose che si devono controllare.

In merito alle condizioni dell’immobile, esso deve essere stabile: valutare bene se i muri hanno delle crepe e se la casa può essere definita sicura.
Pavimenti, finestre, infissi, porte: questi elementi sono determinanti per comprendere lo stato della casa. È bene valutare anche la presenza di umidità.

È vero che una casa si conosce bene soltanto quando è vissuta; tuttavia esistono una serie di cose da guardare che potranno far intuire al potenziale acquirente se la casa sia un affare o, al contrario, se le spese di manutenzione siano troppe, onerose e che quindi non ne valga la pena.

Ultimo, ma non per importanza, un occhio gli impianti, sia quello elettrico che quello idrico. Ciò che non si vede esiste comunque ed è bene che non vi siano problemi con le tubature, i condotti, il gas e la pressione dell’acqua. Ciò perché a livello contrattuale queste spese rientrano tra quelle di ordinaria amministrazione: sarà dunque onere di chi abita la casa pagare le spese di manutenzione e non del proprietario.

Meglio saperlo prima, no?