Tre siti imperdibili a Viterbo 

Viterbo 

Questo meraviglioso centro urbano dell’alto Lazio è conosciuto anche come “Città dei Papi”. Proprio a Viterbo venivano a rifugiarsi i Pontefici in occasione delle rivolte popolari romane.

Forse non tutti lo sanno ma, tra l’altro, Viterbo conserva il centro storico medievale più grande d’Europa. È una valida ragione per cui questa città merita una visita. Se ci si passa per un solo giorno è bene comunque fare un salto nei tre siti imperdibili di Viterbo. Scopriamo quali sono.

Il Palazzo dei Papi

La “Città dei Papi” spicca soprattutto per il suo meraviglioso Palazzo dei Papi. È la costruzione simbolica e più gettonata di Viterbo.

L’occhio del pellegrino sarà immediatamente catturato dalla loggia a sette archi situata sulla parte destra dell’edificio. Ma a destare curiosità è soprattutto la vicenda storica che ha caratterizzato questo Palazzo.

È qui che nacque la parola “conclave” con riferimento all’udienza dei Cardinali per eleggere il Papa. Si narra che nel 1268 il popolo viterbese, stanco di aspettare il nome del Vicario di Cristo, obbligò i religiosi a chiudersi a chiave (“cum clave”) per arrivare a una decisione.

Il Duomo

Adiacente al Palazzo dei Papi svetta il Duomo di Viterbo. Qui sono stati incoronati ben otto Papi. La Chiesa che vediamo oggi conserva una matrice architettonica e uno stile diverso rispetto al progetto originario. Essa sorge nello stesso punto in cui nel ‘600 fu eretta la Chiesa di San Lorenzo.

La nuova Chiesa, di architettura romanica, fu costruita a partire dal 1200, ma la facciata che possiamo ammirare oggi è di epoca rinascimentale (1570).

Il Palazzo dei Priori

Nel cuore vivo della città, in Piazza del Plebiscito, troviamo il Palazzo dei Priori, sede del potere amministrativo.

L’origine storica della costruzione è controversa: alcuni studi affermano che risalga al 1264, altri sostengono che fu edificata durante il pontificato di Pio II (1460).

Lo splendido cortile interno al Palazzo, invece, risale al 1600. Chi avrà il privilegio di visitare il Palazzo sarà colpito, in particolare, dalla fastosa decorazione pittorica della Sala Regia.

Ecco tre siti imperdibili a Viterbo. Qui altri consigli su un altro importante centro medievale dell’Italia centrale.