Come prendersi cura delle tartarughe d’acqua dolce

tartarughe acqua

Le tartarughe acquatiche sono, tra tutti i rettili, le specie maggiormente presenti nelle nostre abitazioni. Questi piccoli animaletti domestici si distinguono profondamente dalle tartarughe terresti, per indole e dimensioni. Sono di natura molto fragili e timide, non amano il contatto fisico e se ne stanno volentieri per conto loro. Curare con scrupolo la loro dieta è fondamentale, per preservarne il corretto stato di salute. Contrariamente a quanto si possa pensare, questi animaletti sono tendenzialmente carnivori.

Infatti, soprattutto nelle prime settimane di vita, è necessario nutrire le tartarughe con piccoli pesci e con carne.

Il controvalore monetario, nella maggior parte delle volte, è più basso rispetto agli esemplari terrestri. Occorre prestare molta attenzione al prezzo, un fattore determinante nella scelta dell’esemplare da tenere con sé. Diffidare da prezzi “fuori mercato” è uno degli aspetti da valutare, per non incorre in spiacevoli situazioni future. Il prezzo medio si attesta sui 20 euro ad esemplare.

Per garantire la longevità a queste creature, ecco alcuni aspetti fondamentali da conoscere su come prendersi cura delle tartarughe d’acqua dolce.

Creare un habitat idoneo alla crescita

La condizione ottimale, che si dovrebbe garantire, è realizzare un ambiente ospitale. Data la duplice attitudine, marina e terrestre, è indispensabile garantire uno spazio di manovra congruo. La presenza di materiali come ghiaia o sabbia è caldamente consigliata. Cosi come l’adeguata profondità del fondale. La quantità di acqua deve essere calcolata a dovere per garantire un’attività fisica frequente.

Scegliere una vasca appropriata alle esigenze delle tartarughe

La scelta della vasca corretta è imprescindibile. Preferire vasche dalle dimensioni appropriate porta innumerevoli benefici alle tartarughe. Qualora si scegliessero vasche troppo piccole i problemi non tarderanno a manifestarsi. Una dei fattori principali di morte prematura delle tartarughe è rappresentata dalla scarsa mobilità. Qualora si impedissero i movimenti, assunti in natura dalle tartarughe, le conseguenze potrebbero risultare fatali.

Garantire la corretta illuminazione, sia di giorno che di notte

Oltre agli aspetti già citati, uno dei fattori più importanti da garantire è la corretta illuminazione del terracquario. Grazie alle moderne lampade è possibile garantire una quantità di luce costante e diffusa. Sia di giorno che di notte. Inoltre, l’irradiamento permetterà di simulare, quasi del tutto, il benefico effetto dei raggi solari. La fase di crescita ossea e la fase riproduttiva, sono fortemente influenzate dalla costante quantità di calore. Il mantenimento di una adeguata temperatura corporea dona moltissimi benefici e aumenterà la longevità di questi amabili rettili.