La nostra vita ormai si basa in gran parte sull’utilizzo di internet. Con internet mandiamo messaggi e chiamiamo, usiamo i social, lavoriamo, compriamo, gestiamo i nostri soldi in banca, ecc. Per questo è importante conoscere i rischi che si corrono ed essere a conoscenza del fatto che cediamo molti dati personali tramite i cookie. Infatti ogni volta che apriamo una pagina internet compare un banner su cui possiamo leggere “la pagina utilizza cookie”. Ma cosa sono questi cookie? Tuteliamoci capendo quali cookie accettare e quali no.
Che cosa sono i cookie
I cookie, che letteralmente vogliono dire “biscotto”, sono dei file che servono a raccogliere i dati dell’utente. I cookie sono regolamentati e controllati dalla cosiddetta “cookie law” che serve per informare gli utenti, proteggere i loro dati personali e i loro diritti. Non sono file pericolosi, ma anzi stanno alla base del corretto funzionamento di un sito internet. Grazie a loro infatti il sito si adatta allo schermo del computer o del cellulare. Oppure alcune operazioni rimangono salvate, come i video visualizzati su YouTube o un prodotto inserito nel carrello.
Questi appena descritti sono i cookie tecnici, anche spesso definiti necessari. Esistono poi altri cookie che invece servono a memorizzare le informazioni riguardanti le nostre preferenze e i siti che visitiamo. I dati raccolti in questo modo possono anche essere vecchi di mesi o addirittura anni. Questi cookie vengono chiamati di terze parti o commerciali. Come dice il nome i dati raccolti in questo modo vengono usati e venduti a fine commerciale. Per esempio è a causa di questi cookie che quando usiamo i social vediamo le pubblicità di prodotti che abbiamo già cercato su internet.
Come tutelarci
Tuteliamoci capendo quali cookie accettare e quali no. Se quindi vogliamo tutelare i nostri dati è importante accettare solo i cookie necessari e rifiutare gli altri. Quando apriamo una pagina internet e compare il banner dei cookie abbiamo più opzioni tra cui scegliere. Il tasto “accetta” fa accettare tutti i tipi di cookie, sia quelli necessari sia quelli di terze parti, quindi non è mai la scelta consigliata. Dobbiamo invece selezionare il tasto “scegli” o “personalizza”. Nella pagina che si apre potremmo scegliere singolarmente quali cookie accettare e quali no. A volte però purtroppo si aprono pagine infine con decine e decine di scelte e in questi casi c’è davvero poco da fare.
Un altro consiglio utile se vogliamo tenere alcuni nostri dati più al sicuro è quello di utilizzare la navigazione anonima. I browser Chrome, Firefox, Safari ed Edge permettono tutti di usare internet in anonimo. Questa modalità utilizza sempre i cookie, ma i nostri dati avranno un ulteriore livello di protezione.