La ricetta facile e veloce per gustare il cavolfiore in modo sfizioso e indimenticabile

cous cous e cavolfiore

Quando si tratta dei pasti, specialmente il pranzo, non si sa mai cosa preparare. Cucinare qualcosa di veloce, ma anche leggero e sano, a volte può diventare una vera sfida.

Per questo motivo oggi si tratterà di una ricetta sorprendente e un po’ diversa dal solito: il cous cous di cavolfiore.

La ricetta facile e veloce per gustare il cavolfiore in modo sfizioso e indimenticabile

Grazie a questo piatto si potrà consumare il cavolfiore crudo, questo manterrà inalterate le sue proprietà benefiche. Infatti, il cavolfiore è un ortaggio ricco di vitamine e sali minerali che si alterano con la cottura.

Si tratta di un piatto unico che permetterà, in soli quindici minuti, di gustare un pasto diverso dal solito.

Gli ingredienti

Ecco, di seguito, gli ingredienti occorrenti per quattro persone:

a) un cavolfiore;

b) otto pomodori datterini;

c) due cucchiai di olive;

d) un cucchiaio di capperi;

e) due acciughe;

f) uno spicchio di aglio;

g) origano, quanto basta;

h) olio evo, quanto basta;

i) sale, quanto basta;

l) pepe, quanto basta.

La preparazione

Per prima cosa lavare i pomodorini e il cavolfiore. Successivamente eliminare le foglie esterne del cavolfiore e suddividerlo prima di infilarlo nel frullatore.

Tritare il cavolfiore fino a quando non si saranno ottenuti dei piccoli granuli e trasferirlo in una ciotola.

Prendere i capperi e, dopo averli scolati, suddividerli a metà. Una metà andrà tritata mentre l’altra metà andrà lasciata da parte. In seguito anche le olive dovranno essere tritate con un coltello in maniera grossolana.

Tagliare i pomodorini e schiacciare uno spicchio d’aglio. Versare dell’olio evo in una pentola antiaderente e mettere a soffriggere l’aglio. Una volta che la pentola sarà scaldata aggiungere i capperi, i pomodorini le acciughe e le olive.

In seguito, unire agli altri ingredienti il cavolfiore tritato insieme a mezzo bicchiere d’acqua. Durante la cottura il cavolfiore dovrà, comunque, rimanere al dente.

Lasciare cuocere il tutto a fuoco medio aggiungendo sale, pepe, olio e origano. Attenzione a non salare eccessivamente, con capperi e acciughe il rischio salamoia è dietro l’angolo.

Una volta cotto aggiungere la metà dei capperi che si era lasciata da parte e servire in tavola tiepido.

Ecco pronta la ricetta facile e veloce per gustare il cavolfiore in modo sfizioso e indimenticabile.