Emicrania che condanna. Chi ne soffre di frequente ne conosce le conseguenze più di chi, invece, non ne è abituato. In entrambi i casi, il mal di testa è una vera e propria condanna. Ci limita nel lavoro, ci rende nervosi, ci impedisce di relazionarci con serenità in società. Spesso siamo costretti alla classica pastiglietta antidolore, che, in poco tempo ci libera dal male. Ma, al prezzo di usare comunque un medicinale, che andrà poi a ricadere su fegato e reni. Approfittiamo per ricordare ai nostri Lettori che anche un comune mal di testa non andrebbe curato da soli, ma in accordo col medico, o, comunque col farmacista. In questo articolo i nostri esperti suggeriscono due rimedi naturali per curare l’emicrania o il mal di testa. A patto, ovviamente che non siano così aggressivi da richiedere un intervento medico.
La differenza tra emicrania mal di testa
Prima di vedere insieme i due rimedi naturali per curare l’emicrania, è opportuno analizzare la differenza tra questa e un comune mal di testa:
- l’emicrania è più intensa e sintomatica. Spesso, a differenza del comune mal di testa, può essere aumentata addirittura dalla luce che ci circonda, dall’inquinamento acustico e dagli odori;
- il mal di testa trova la sua causa nella circolazione del sangue troppo attiva, nello stress e nell’accumulo del nervoso. Attenzione, però, che spesso possiamo essere anche noi stessi la causa del mal di testa con delle cattive abitudini alimentari e con poco sonno.
In entrambi i casi, se i dolori persistono, non esitiamo a contattare il nostro medico di famiglia o uno specialista.
Come intervenire
Abbiamo detto che una delle cause del nostro mal di testa è legata anche agli eccessi alimentari, soprattutto a cena, prima di andare a dormire. Uno dei rimedi utilizzati da tempi immemori è il salice bianco. Nell’antichità, civiltà evolute e rinomate come quella egizia e quella greca, utilizzavano il salice bianco come la nostra aspirina. È infatti un antidolorifico naturale, senza controindicazioni, ma dall’elevato potere lenitivo. La sua azione contrasta le infiammazioni locali, tra cui: tensioni cervicali, mal di testa, lombalgia e artrosi. Lo troviamo pronto all’uso in estratto di polvere e pastiglie, in erboristeria e farmacia.
Tè e chiodi di garofano
Rimanendo sempre in tema di rimedi naturali, un’ottima combinazione per mal di testa ed emicrania è il tè abbinato ai chiodi di garofano. Premettiamo subito però che, in questo caso, data la presenza di caffeina, è meglio consultare il medico prima di utilizzarli. In ogni caso, tè e chiodi di garofano andranno a placare il sistema nervoso, dilatando nel contempo i vasi sanguigni e riducendo la pressione arteriosa. Due rimedi naturali per curare l’emicrania, con la funzione antinfiammatoria e antidolorifica.
Approfondimento