Da motore di ricerca Google si è trasformato in una vera e propria guida. Ciò è stato possibile grazie all’indicizzazione delle ricerche più frequenti, dei prodotti online più acquistati, ai feedback etc. Ma Google non ha perso tempo e ha creato uno strumento ancora più preciso. Il suo nome è Google Trend.
Si può considerare Google Trends come un’appendice del motore di ricerca. Esso mostra quali contenuti online funzionano meglio, prevendendo anche come evolveranno. Il suo obiettivo è l’osservazione dell’andamento delle ricerche online e quindi delle preferenze dei lettori presenti e futuri.
La domanda è: come si può utilizzare questo strumento per capire cosa, quando e come postare contenuti online? Ecco la guida all’uso di Google trends per sfruttarne tutto il potenziale nel marketing online.
Cos’è Google Trends
Tramite Trends, Google fornisce gratuitamente un modo per carpire le esigenze degli utenti di internet. La ricerca può essere effettuata su un singolo argomento. Oppure si possono comparare più ricerche o informazioni correlate tra loro.
Per esempio si possono paragonare le ultime ricerche fatte in un singolo Paese o in una regione. Oppure cercare argomenti correlati a quello principale. Inoltre Google Trends mostra già una selezione dei principali interessi del mondo del web. In prima pagina si troveranno i dati di ricerca dell’ultimo anno, oppure le tendenze del momento.
Chi può davvero sfruttare questo strumento
Oltre alla mera curiosità, l’uso di Trends si rivolge a coloro che lavorano con internet attraverso la vendita di prodotti di vario genere. Il web marketing si nutre di tendenze, mode, orientamenti.
Quindi Trends aiuta a modificare l’indicizzazione dei motori di ricerca sulla base dei dati raccolti. Chiunque voglia vendere un oggetto (fisico o intellettuale) deve adeguarsi ai SEO (Search Engine Optimization) così da farlo comparire all’apice dei principali motori di ricerca. Allora si potranno scoprire parole chiave, argomenti poco affrontati, immagini e video alla moda.
Ma Google Trends può avere anche altre finalità. Per esempio è un ottimo erogatore di informazioni che riguardano aspetti del sociale: fenomeni culturali, antropologici, psicologici etc.
Guida all’uso di Google trends per sfruttarne tutto il potenziale nel marketing online
Partendo dalla homepage si consiglia di iniziare la ricerca di una singola tematica. Si potrà selezionare l’intervallo di tempo o una parte precisa del mondo (nazione, città).
Di seguito saranno associate a quel tema le 50 ricerche correlate e le query. Esse sono le domande che le persone sottopongono più spesso a internet. Tramite un attento utilizzo di questi strumenti è davvero facile costruire il proprio mercato. Una lettura attenta dei dati comparati darà uno strumento magico per creare contenuti web vincenti.
Approfondimento
Queste sono le possibili cause e soluzioni del rallentamento di un computer Mac